• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [18]
Astronomia [29]
Biografie [11]
Storia dell astronomia [12]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Temi generali [6]
Geofisica [5]
Filosofia [5]

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] 1672) l'idea che la luce zodiacale, debole luminosità osservabile in prossimità del piano equatoriale, fosse luce diffusa da corpuscoli. L'idea Chapman e V. C. A. Ferraro avevano messo in luce che il fronte di avanzamento piano di un fascio molto ... Leggi Tutto

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] d'acqua) e la luminosità delle nebulose diffuse lucide e la luce zodiacale. La luce diffusa può presentare componenti di debole intensità che non compaiono nella luce incidente: è il cosiddetto effetto Raman (→ Raman, Sir Chandrasekhara Venkhata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Poynting John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poynting John Henry Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] , studiato teoricamente da P. e H.P. Robertson, per cui le particelle di polvere interstellare, responsabili della luce zodiacale, subiscono una perdita di energia cinetica nell'interazione con la radiazione elettromagnetica solare e cadono sul Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting John Henry (2)
Mostra Tutti

Gegenschein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gegenschein Gegenschein 〈g✄eg✄ensŠàin〉 [s.m. ted. Comp. di gegen "contro" e Schein "luminescenza"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, denomin. internazionale di una debole luminescenza, vagamente ellittica, [...] visibile con molta difficoltà nel cielo notturno intorno al punto antisolare, probab. della stessa natura della luce zodiacale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gegenschein (1)
Mostra Tutti

luce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luce luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] compresa tra 0.4 μm (estremo violetto dello spettro della luce bianca solare) e 0.7 μm (estremo rosso); la l [GFS] L. purpurea: v. ottica atmosferica: IV 355 e. ◆ [GFS] L. zodiacale: v. ottica atmosferica: IV 359 f. ◆ [STF] [RGR] Assioma della l.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

zodiacale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zodiacale zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] (spec. tra settembre e ottobre) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario internamente all'or-bita terrestre, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Toro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Toro Tòro [Lat. scient. Taurus -i] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione [...] è Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ◆ [ASF] Ammasso del T.: visibile nella costellazione del T., ha un diametro di circa 58 anni-luce e dista circa 130 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Vergine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vergine Vérgine [Lat. scient. Virgo] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Vir, tra la Bilancia e il Leone (nella quale gli antichi Greci vedevano Cerere), per la cui forma ed estensione in [...] ; la sua stella principale (α Virginis), di magnitudine 1.2, è chiamata Spiga. ◆ [ASF] Ammasso della V.: l'ammasso di galassie più vicino alla Galassia; è centrato nella costellazione della Vergine ed è a circa 16 milioni di anni-luce dalla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSO DI GALASSIE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
zodiacale
zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali