BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] sparsi del B. comparvero negli anni seguenti: il Mazzuchelli cita anche lavori rimasti manoscritti. Ma alcuni di questi videro la luce, rifusi in opere più vaste (come nella Poetica e nei De Historia scribenda libri), in quell'abbozzo di Opera omnia ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Pal. lat. 762).
Le additiones alla glossa ordinaria super Volumine richiederebbero un'analisi ancora più accurata, che portasse in luce - ad esempio - i nessi che verosimilmente legano questi singoli brani staccati alle lecturae di cui si farà cenno ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII [1899], pp. 116-21; Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] nelle facoltà di lettere di Bologna, Padova e Pavia. Vinse e Yenne destinato a Padova. L'anno successivo videro la luce i suoi Ritratti e studii moderni (Milano-Roma 1914), l'ultima sua pubblicazione contenente pagine di argomento letterario. Ma non ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Jacopo Bottazzo, con un'appendice di rime proprie (59 sonetti) e di altri Argonauti. Del F. avrebbero dovuto vedere la luce sempre per il Ruffinelli anche un dialogo sui Pesci, uno sulla Fortuna, un Centonovelle, Quattro libri di lettere, il Duello ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] . 55-74) e l'impegno per l'istruzione dei figli (vv. 117-122). La madre morì ventottenne, dopo aver dato alla luce, oltre al M., altri quattro figli: Angela, Bernardino, Giacoma e infine ancora una femmina cui venne dato il nome della primogenita (vv ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] composizione della società milanese nell'età del Comune consolare; e, in un secondo momento, consentirci di fare un poco di luce sulla realtà politica e sociale delle fazioni milanesi che facevano capo ai Della Torre e ai Visconti. Il silenzio degli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] 1425), Simone (1427), Filippo (1428), Piero (1429), Caterina (1431), Lorenzo (1432) e Alessandra (1434). Un nono figlio venne alla luce nel 1436, poco dopo la scomparsa di Matteo Strozzi, del quale ereditò il nome.
Sette anni prima di sposarsi, il 30 ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] e verista, al chiuso dell'atelier. Non a caso la critica fu concorde nel sottolineare come il F. si fosse interessato alla luce a discapito del colore. Nel 1898 ricevette il diploma d'onore all'Esposizione d'arte sacra di Torino con la tela ANazaret ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] F. e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano 1990 (con bibl.); A. Lillie, "Pittura di luce" and "L'età di Masaccio", in Renaissance Studies, V (1991), 3, pp. 353-356; C. Ginzburg, Ancora su Piero della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.