MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] ) ma che, rimasta invece manoscritta a causa della «temerità di alcuni uomini perversi» e «dell’ingiustizia di alcuni scellerati», vide la luce solo nel 1720 a Firenze a cura dell’amico e allievo G. Salerno (A.M. Carrara, Ad lectorem, in G. Salerno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] . Podestà di Lodi nel 1252, il D. emerge in chiara luce a partire dal 1256.
Egli fino ad allora aveva partecipato alla poi s.Pietro Martire, fatto questo che aveva riportato alla luce il problema degli eretici in citta, non solo dal punto di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] patio, vi appare la Gloria di Cristo fra gli angeli. Si tratta di un’invenzione complessa e ardita che mette in luce tutte le capacità artistiche del G., che qui sintetizza decenni di esperienza e di mestiere impiegato a riquadrare stanze e facciate ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] da uditori esterni. L’insegnamento sassarese dette quindi origine a un’opera (Principi di diritto costituzionale) che riuscì a vedere la luce in quattro volumi solo fra il 1862 e il 1863 a Parma, città nella quale si era trasferito già nell’ottobre ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] non dà spazio né illustra la centralità della mente nel suo rapporto con l'essere, mentre questo va visto alla luce dell'essere pensato dalla mente: "È necessario studiare la mente nella serie non interrotta dei suoi fenomeni, attraverso cui passa ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] giudice "per le ultime appellazioni" del contado di Asti.
In questo secondo incarico il B. si pose particolarmente in luce per il piglio e la risolutezza con cui venne sbrigando, durante le ultime vicissitudini sofferte dal ducato prima della ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] incisioni in facsimile, alla Raccolta di cento pensieri diversi del Gabbiani che I. Hugford andava preparando e che avrebbe poi visto la luce nel 1782. Il 24 ag. 1748 partì per Venezia, centro fra i più reputati d'Europa di produzione e di diffusione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] del D., spesso ritenuti opera del maestro (Soprani-Ratti, 1768, I, p. 267).
Ma, mentre il colore dello Strozzi esalta la luce, quello del D. diventa sempre più trasparente: risente delle opere di A. Van Dyck, presente a Genova, lo copia, ne studia a ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] e il socialismo massimalista, Manduria-Bari-Roma 2002, ad ind.; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004, ad ind.; V. Emiliani, Il fabbro di Predappio. Vita di Alessandro Mussolini, Bologna 2010, ad ind.; P. Mattera ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Antonio Bettini da Siena, vescovo di Foligno, e la Comedia di Dante Alighieri con il commento di Cristoforo Landino, dati in luce a Firenze da "Nicholo di Lorenzo della Magna" (Nicolaus Lorenz di Breslavia) rispettivamente il 10 sett. 1477 e il 30 ag ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.