Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] consono alla voluta indeterminatezza, lascia un alone di sacro mistero, come poi in Par., i 4-6: «Nel ciel che più de la sua luce prende / fu’ io, e vidi cose che ridire / né sa né può chi di là sù discende».La reticenza sulla visione non è assoluta ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] bellissimi! – a sinistra di quella che dovrebbe essere la sua casa. Mi sembra che questa immagine, che vive spesso in una luce estiva meridiana, dica tanto anche della poesia, soprattutto di quella che ho in mente e che vorrei continuare a fare.Come ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] screziature del pesce, verdi nell’acqua e poi dorate alla luce del sole, di cui scrive Hemingway, e soprattutto le semplicemente «benigno» (in inglese, «benign»), se non alla luce dello spirito animistico del pescatore, che lo vede come «un ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] e del loro Spirito Santo» (p. 383). E che predichi dicendo:Se oggi ho richiamato il Genesi è perché desidero evidenziare nella giusta luce il ruolo che l’uomo ricopre nella creazione. Dea ha tratto l’uomo da una costola di Eva per significare che il ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] di programmi radiofonici, articoli del «Radiocorriere», interviste, rubriche, voci inconfondibili, la narrazione prosegue con Elena Doni e Dina Luce, «due cuori intelligenti, due voci gentili e piene di melodia, che parlano un italiano pulito», e che ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] è stato il primo copywriter della storia? Nessuno mi accusi di blasfemia. È stato Dio. Genesi 1, 3: «“Sia la luce!”. E la luce fu».Sfido chiunque a scrivere una frase più memorabile. Memorabile per davvero, non per modo di dire. La senti una volta ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] e un doppio standard (maschilista) in cui solo l’uomo con molteplici consorti è comunque considerato monogamo. Alla luce di quanto riportato, richiedo gentilmente una riscrittura più accurata o, in caso si voglia mantenere la testimonianza storica ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene reinterpretata alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] ripetizione di great a distanza di poche parole?Il fatto è che fantastico è un trumpismo (e l’osservazione getta una luce sia sull’uso linguistico di Meloni sia su quello del traduttore del post di Vance). Di impressione fantastica lasciata da Meloni ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] divenuta regina con l’inganno, dovrebbe essere ormai giunta al momento di «scaricare la pancia» (p. 25), cioè dare alla luce l’atteso Giorgetiello.Dunque il lieto fine del Cunto, il desiderato matrimonio di Taddeo e Zoza, è macchiato dall’esecuzione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...