Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] bellissimi! – a sinistra di quella che dovrebbe essere la sua casa. Mi sembra che questa immagine, che vive spesso in una luce estiva meridiana, dica tanto anche della poesia, soprattutto di quella che ho in mente e che vorrei continuare a fare.Come ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] screziature del pesce, verdi nell’acqua e poi dorate alla luce del sole, di cui scrive Hemingway, e soprattutto le semplicemente «benigno» (in inglese, «benign»), se non alla luce dello spirito animistico del pescatore, che lo vede come «un ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] e del loro Spirito Santo» (p. 383). E che predichi dicendo:Se oggi ho richiamato il Genesi è perché desidero evidenziare nella giusta luce il ruolo che l’uomo ricopre nella creazione. Dea ha tratto l’uomo da una costola di Eva per significare che il ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] di programmi radiofonici, articoli del «Radiocorriere», interviste, rubriche, voci inconfondibili, la narrazione prosegue con Elena Doni e Dina Luce, «due cuori intelligenti, due voci gentili e piene di melodia, che parlano un italiano pulito», e che ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene reinterpretata alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] . Ed è proprio a questo che servono i poeti. Scritto come nell’ultimità dei tempi, Nel dopo non manca di mostrarne la «luce d’oro» (p. 32), sussurra «piano con orrore: / “… il mondo è bello”» (p. 90), immagina altre possibilità di vita, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] tavolo addossato alla parete un prete sui trent'anni, con la tonaca rattoppata, sta scrivendo su un grosso scartafaccio alla luce di un lume a olio: è don Giorgio Franchi. Ogni tanto interrompe la scrittura per soffiarsi sulle punte delle dita gelate ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] si sente risucchiato dentro l’attimo stesso in cui secondo la Kabbalah si genera all’inizio del mondo la rottura dalla quale la luce frantumata sfugge e si disperde.In realtà non c’è una risposta alla domanda, al perché dei molti mali che oscurano la ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] dell’unico vestito ogni giorno più corto. Al vaglio della censuraIl secondo è l’attribuzione del nome al maschietto che vede la luce: «E forse fu per gioco, e forse per amore / che mi volle chiamare come Nostro Signore / della sua breve vita il ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] , con l’intento di evidenziare il ruolo di Pasolini quale promotore della poesia di Marin. Filologie imperialistePer mettere in luce i pregi di questo libro posso concentrarmi qui solo sui capitoli su Petrarca e su Ungaretti. A proposito della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...