La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] da Gesù proprio con la categoria del disorientamento, del suo non poter essere circoscritto» (God, 89).Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo bene, la Chiesa ha il copyright del lessico della famiglia queer. I termini di padre, madre ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] del bene comune. La legna, persino quella della croce, deve essere usata attivamente per riscaldare e fare luce, per puntellare un lavoro politico-poetico orientato verso obiettivi raggiungibili. Per raccogliere fondi per la sua campagna elettorale ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] morso lieve della conquista. Non riconosci soldati e generali dei loro infaticabili eserciti. Ma sai già che, fino all'ultima luce, non concederanno armistizio (p. 11).L'elemento dell'incubo sta nel senso di inevitabilità che il brano implica: come ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] .Un caso particolare è rappresentato da Melchiorre: era uno dei Magi raccontati dal Vangelo, nome orientale composto dalle voci ebraiche per ‘luce’ e per ‘re’ (dunque la regalità in un modo o nell’altro c’entra). In Italia Melchiorre ha subìto varie ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] . La filologia, sia intesa come paziente ascolto della parola sia come studio delle varianti, è il faro che getta luce sul “come lavorava” l’autore – e notiamo che Isella, nel libro sopra ricordato, parlava della «pazienza illuminante della filologia ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] talvolta con dialettismi, formule gergali e, in generale, un lessico più basso.In conclusione, è possibile affermare, alla luce degli esempi trattati, che nella commedia italiana il linguaggio dei personaggi è fortemente tipizzante anche dal punto di ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] senza fare danni, Raffaele Alberto Ventura, analista per il Groupe d’études géopolitiques di Parigi e scrittore, mette in luce alcuni aspetti per evitare di intaccare la nostra reputazione e di rimanere vittime consapevoli o inconsapevoli di ciò che ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] Mondadori), e ha il mare intorno.Si tratta di due posture formali indicative di due diversi modi di mettere la luce (l'immagine del mare) nella scrittura, vale a dire due diverse strategie per dare nitore, chiarezza, trasparenza alle proprie parole ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] dei più fragiliIl volume Salute/Malattia. Le parole della medicina, a cui questo contributo vuol rendere omaggio mettendo in luce alcuni aspetti, uscì per Einaudi nel 1982, raccogliendo le “voci” o “parole della medicina” redatte per l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] espressione geografica divisa in tanti staterelli». Spezzo per un momento il tuo interessantissimo discorso per portare alla luce uno scrittore novecentesco, oggi quasi del tutto dimenticato come Massimo Bontempelli, che affermava, anzi paragonava i ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...