Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] vivide immagini e le fissa nel ricordo (p. 117). Limiti di spazio mi precludono la discussione di aspetti fondamentali messi in luce dall’indagine: mi limiterò così a uno solo. Nell’opposizione a Guittone d’Arezzo, alla sua corona di sonetti contro l ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] per le generazioni più recenti anche e soprattutto per la figuraccia dell’Inter.Le citazioni, secondo Agovino, mettono in luce come la data e le circostanze legate alla vittoria della Juventus nel 2002 siano comunemente associate a Manzoni, anche se ...
Leggi Tutto
Federico Sanguineti ha insegnato Filologia dantesca all’Università degli Studi di Salerno. Ha curato, fra l’altro, Dantis Alagherii Comedia nel 2001 e nel 2020 Inferno. Edizione critica alla luce del [...] più antico codice di sicura fiorentinità (Laurenziano Pluteo XL 12). Fra le pubblicazioni più recenti: Le parolacce di Dante Alighieri, introduzione di Moni Ovadia (2021), Paradiso con Dante e con Beatrice, ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] giungono vivide fino ai nostri tempi proprio per il valore che custodiscono. Sono termini prima contestualizzati e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di quelli che verranno. Non sarà però soltanto un programma intorno al testo fondante della ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] periodo in cui, rialzando appena la testa dalla mazzata del Ventennio, si voleva ripartire da zero. Monicelli Sì, alla luce di un’autocritica del passato la più impietosa e oggettiva possibile, che aprisse gli occhi degli italiani sulle disgrazie di ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] , 1951, trad. italiana L'uomo in rivolta, trad. di L. Magrini, Milano, Bompiani, 1957.F. Milani, Le forme della luce. Francesco Arcangeli e le scritture di “tramando”, Bologna, BUP, 2018.E. Raimondi, Ombre e Figure. Longhi, Arcangeli e la critica ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] o estinti precedentemente ignoti (ma anche entità inorganiche di nuova categorizzazione) vengono ancora oggi continuamente portati alla luce da naturalisti e paleontologi. Una volta scoperti e descritti, a essi è associato un nome scientifico secondo ...
Leggi Tutto
Mondadori ha da poco ripubblicato l’opera poetica di Alba de Céspedes, Le ragazze di maggio, uscito per la prima volta nel 1970 per la stessa casa editrice. Come ormai accade sempre più di frequente, l’editoria [...] sta riportando alla luce autrici eclett ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] è un osservatorio unico per monitorare l'evoluzione della comunicazione scritta dei professionisti e per metterne in luce i cambiamenti in atto, cambiamenti che ci invitano innanzitutto a riflettere sulla natura delle lingue – entità flessibili ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] essere stato (ri-ri)condannato alla bannazione per 36 ore da FB. Ero stato accusato e giudicato alla velocità della luce (senza appello, nonostante il tempestivo ricorso) per “incitamento alla violenza". Perché? Nel commentare il post di una giovane ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...