La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] , drammaticità ed incisività del segno. La chiara marca espressionista della produzione di Fava, modulata e rivisitata alla luce della sua sensibilità e del suo tempo, mostra una verve prevalentemente narrativa e documentaria; tagliente, graffiante e ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] maestri e ombre, dipinti che «sconvolgono la mente». La tessitura della pagina è lenta e discreta nella sua maestosità, la messa in luce d’un movimento accende La fontana delle tartarughe come le vertebre di un albero, i colori di una vetta o d’una ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] scendeva a velare il volto. Di conseguenza, non ci si meravigli che il significato originario di rispondere, specie alla luce della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ‘dire qualcosa a chi ci ha fatto una richiesta’! Sulla base ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] alle prose, spesso il funzionamento e le dinamiche che agiscono nei singoli testi diventano pienamente accessibili soltanto alla luce del confronto con la sequenza più ampia che li contiene. Sequenze che possono essere costruite secondo tecniche di ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] facendo emergere i tanti tratti di positività fondati su ricerche teoriche e storiche e, al contempo, riconsiderarle alla luce delle critiche emerse in fase di revisione delle indicazioni programmatiche che orientano scuole e docenti e di un ampio ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] p. 15).Il terzo capitolo (Umanesimo, Riforma e Controriforma) è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il polo laico (lo studio e, in parte, la riscoperta dei ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] libri e, di conseguenza, allargati alle locations scelte dalla Film Commission.Tutti i libri di Camilleri sono pieni di una luce abbagliante che si riflette sul biancore della pietra, sulla sabbia, sull’acqua. Un’atmosfera solare che cancella e va ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] basta soprattutto usarle male. Non scadono, però perdono consistenza e incisività. Diventano ovvie, esauste. Fanno poca luce, si spengono. E hanno bisogno di ricaricarsi, di riguadagnare energia elettrica. Riferimenti bibliografici:Brogan, G., How ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte». Altri interventi si dedicano al ruolo degli insetti nel libro di Paola Masino Nascita e morte di ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti tra scuola e linguaggio, portando alla luce le profonde disuguaglianze linguistiche e culturali dell’Italia, ancora evidenti decenni dopo l’Unità, in cui la scuola invece ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...