Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] evidenza riservandogli il primo posto (V. n., II 1):Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto quanto a la sua propia girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] e di sottosviluppo. Una provincia “antica”, culturalmente piuttosto rigida, ancora con delle qualità non del tutto messe in luce e con ancora dei problemi forse vecchi ma che sono stati dimenticati, cioè nascosti sotto la polvere della falsa unità ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza di Meyerbeer, di Gounod, e di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce del sole; d’altronde questo stesso maestro conserva un affetto immenso per il passato, e specialmente per il suo passato, e ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] non abbiano alcuna cadenza. Al contrario di chi ha risolto la questione dei fischi a Geolier negando il problema alla luce del fatto che Angelina Mango era addirittura “più terrona” di lui, tu ritieni che occorra parlare di antimeridionalismo (anche ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] . Per un’etica della responsabilitàSimone Weil mette in luce l’aspetto pubblico e non privato della relazione e profondamente etica del potere e della politica, mettendo in luce la priorità dei valori morali su quelli istituzionali o coercitivi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] i critici delle varianti e i manualisti, cui toccò sottoporre a massiccia revisione, o quantomeno inquadrare in una nuova luce, più d’un cardine della disciplina, fondata com’è noto da Gianfranco Contini sul modello della stilistica spitzeriana (ma ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] anche a noi. Per prima cosa «deponiamo le armi della guerra» e contemporaneamente impegniamoci a cercare, a scovare la luce anche quando si rivela attraverso riflessi sbiaditi e flebili bagliori «come l’incerta fiamma della candela».La bellezza che ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] di abbandono in quel gesto di voltarsi. Al centro c’è il rapporto tra una bambina e una nonna, vera guida e luce che rimane a indicare la strada anche dopo la morte. Il lessico quotidiano, fatto di piccoli oggetti, spazi e situazioni comuni, viene ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] alle prove finali, passando per le opere teatrali.Dopo l’iniziale premessa, il primo capitolo inquadra Buzzati alla luce degli studi culturali e in particolare sulla “mascolinità”, termine preferito a “maschilità” in quanto «le ricerche degli ultimi ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] lo abitano? Chi restituisce la parola agli inascoltati?». La luce nel buioAncora una volta, tocca alla letteratura. O meglio scrittrici e gli scrittori alle storie: la necessità di accendere una luce dove c’è soltanto il buio.E lo hanno fatto in modo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...