Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] balance e oltreMentre la gabbia semantica di smart working si è affermata, la pandemia ha posto sotto una nuova luce il delicato equilibrio tra lavoro e vita privata. Orari flessibili, nuova organizzazione dell’ufficio, flussi e processi totalmente ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] per due volte bello: «Vuoi sapere come funziona? C’è una bella macchina chiamata proiettore, all’interno c’è una bella luce intensa che proietta fotografie di, di clown e di acrobati».Le scene del film The Greatest Show on Earth (Il più grande ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] osservazioni, l’autrice mette in rilievo l’influenza reciproca fra linguaggio giornalistico e linguaggio politico, alla luce del ruolo chiave della stampa nell’accogliere e dare risonanza alle tendenze linguistiche che caratterizzano il discorso ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] prima volta che la vidi, poco lontano dalle nostre abitazioni» e ancora:La bestia stava raccolta in un angolo sul fondo, la luce che si profuse dalla porta me la mostrò qual era, ovvero un ammasso dirazzato i peli e ferite intrugliate di terra e ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] , non sta fermo mai». La continuità allarma, spaventa. La notte ha lo stesso rumore del giorno, il buio la stessa intensità della luce. E si ripete il dubbio: «ed ogni volta ci chiediamo se quel posto dove andiamo non c’inghiotte e non torniamo più ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] il bagliore luminoso della Lampada ad arco che Tieri interpreta negli ultimi lavori come vibrante relazione tra linea e luce, delineando paesaggi notturni in bianco e nero, in ideale continuità con l’incisore toscano Dario Neri.Gabriella Pace, poeta ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] dal titolo, tutto questo essere fatti di carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i sogni del protagonista diventano i nostri incubi, il nostro mostro sotto al letto, ma «non dura il sogno» e si ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] completa delle sue opere verbo-visive1 composte nella prima metà degli anni Sessanta del Novecento: un totale di cinquanta pezzi – alla luce per la prima volta presso la Galleria Michela Rizzo di Venezia dall’8 gennaio al 12 febbraio 2011 – in cui la ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] da Basaglia attraverso “ritornelli” di parole che percorrono tutti i suoi Scritti. Di seguito, le schede si leggono alla luce di alcune di quelle scelte. Acting-outIl malato è ormai soltanto un corpo istituzionalizzato che si vive come oggetto e che ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] , su due scrittori inarrivabili che si fanno umani tra gli umani.Questi frammenti […] riflettono come tanti cristalli la luce intensa della sua opera creativa e ne rifrangono, ognuno come una piccola parte del tutto, le qualità intrinseche fatte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...