Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] , dei miei pensieri all’incontrario va»), l’immagine perduta dell’oratorio, l’Africa e l’esotico baobab, la paura della luce eccessiva («il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me»)... E qualche parola misteriosa: chi è il leone del testo, quello ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] ogni frazionamento, per sfumare, fino a farci perdere i riferimenti netti, il bene e il male, la gioia e il dolore, la luce e il buio. La scatola-romanzo allora deflagra e vengono fuori tante storie prive di una trama lineare, ma piena di voci, di ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] rispetto a ciò che è stato, ma verso ciò che sarà» – partendo, appunto, dalla parola come testimonianza e gettando luce sulla riscoperta del corpo e, conseguentemente sessualità e contraccezione. Si approfondiscono, poi, il potere del “no” e della ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] mentre la prima rappresentazione teatrale dell'opera risale al 1957. Gli altri 13 drammi, rimasti incompiuti, sono stati portati alla luce in diverse pubblicazioni successive, risalenti al 1977, al 2003, al 2014, fino al lavoro di Filipa de Freitas e ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] , una reazione ecc.), ma senza mai giungere a forme di scambio e interazione concrete. Una sorta di “apparizione” a luce alternata. Il risultato? Un gran mal di testa. Quando qualcuno interrompe la comunicazione senza alcun confronto, ma continua a ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] gesto estremo. La sua profondità d’animo è purtroppo costretta ad albergare in un aspetto deforme, e poiché la «virtù non luce in disadorno ammanto», non le rimane che rifiutare la vita. La bellezza ha, anche in questo caso, origini divine, in quanto ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] balance e oltreMentre la gabbia semantica di smart working si è affermata, la pandemia ha posto sotto una nuova luce il delicato equilibrio tra lavoro e vita privata. Orari flessibili, nuova organizzazione dell’ufficio, flussi e processi totalmente ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] per due volte bello: «Vuoi sapere come funziona? C’è una bella macchina chiamata proiettore, all’interno c’è una bella luce intensa che proietta fotografie di, di clown e di acrobati».Le scene del film The Greatest Show on Earth (Il più grande ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] osservazioni, l’autrice mette in rilievo l’influenza reciproca fra linguaggio giornalistico e linguaggio politico, alla luce del ruolo chiave della stampa nell’accogliere e dare risonanza alle tendenze linguistiche che caratterizzano il discorso ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] prima volta che la vidi, poco lontano dalle nostre abitazioni» e ancora:La bestia stava raccolta in un angolo sul fondo, la luce che si profuse dalla porta me la mostrò qual era, ovvero un ammasso dirazzato i peli e ferite intrugliate di terra e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...