• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

biancore

Sinonimi e Contrari (2003)

biancore /bjan'kore/ s. m. [der. di bianco], lett. - [qualità di ciò che è bianco o quasi bianco, che ha luce diffusa: il b. delle nevi] ≈ e ↔ [→ BIANCHEZZA]. ... Leggi Tutto

oscurare

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurare [dal lat. obscurare, der. di obscurus "oscuro"]. - ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole] ≈ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, [...] (lett.) ombrare. ‖ coprire. ↔ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig.) [mettere in cattiva luce, togliere importanza, credito e sim.: o. la fama di qualcuno] ≈ offuscare, sminuire, svilire. ↑ eclissare. ↔ decantare, esaltare, (fam.) gonfiare, ... Leggi Tutto

oscurità

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurità s. f. [dal lat. obscuritas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è oscuro] ≈ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ↔ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ [...] fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [scarsa comprensibilità di testi, ragionamenti e sim.: o. di concetti] ≈ enigmaticità, ermeticità, impenetrabilità, incomprensibilità, indecifrabilità, inintelligibilità. ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] luminoso. ‖ soleggiato. b. [di cielo, che è ingombro di nuvole: cielo o. e gonfio di pioggia] ≈ chiuso, coperto, nuvoloso, scuro. ↑ cupo, fosco, (fam.) nero, plumbeo. ↔ azzurro, chiaro, sereno. ↑ luminoso, ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] lett.) obliare (ø), scordare (ø), scordarsi (di). ■ v. tr. 1. [considerare una cosa sotto una nuova luce ed eventualmente modificarla: bisogna r. i modi di fare scuola] ≈ riconsiderare, rimeditare, rivedere. ↑ cambiare, modificare, mutare, riformare ... Leggi Tutto

ripercuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] [...] onde] ≈ riecheggiare, rimandare, rinviare. ↔ assorbire. ↓ attenuare, attutire, ovattare, smorzare. ■ ripercuotersi v. intr. pron. 1. a. [di raggio, luce e sim., essere rinviato per riflessione, con la prep. su: un raggio di sole che si ripercuote sul ... Leggi Tutto

ripercussione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercussione /riperku's:jone/ s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre "ripercuotere"]. - 1. a. [riferito a un raggio, alla luce e sim., il fatto di essere riflesso: la r. dei raggi del [...] sole] ≈ Ⓣ (fis.) riflessione. ‖ riverberazione. ↔ assorbimento. ↓ attenuazione, smorzamento. b. [riferito a suono, il fatto di essere riecheggiato: r. della voce] ≈ riecheggiamento, Ⓣ (fis.) riflessione. ... Leggi Tutto

osteriggio

Sinonimi e Contrari (2003)

osteriggio /oste'ridʒ:o/ s. m. [dall'ingl. steerage "anticamera di poppa", der. di (to) steer "dirigere, governare una nave (per mezzo del timone)"]. - (marin.) [nelle imbarcazioni pontate, copertura a [...] lucernario posta a protezione delle aperture che, sui ponti scoperti, danno aria e luce ai locali sottostanti] ≈ ‖ invetriata, lucernario. ... Leggi Tutto

ottica

Sinonimi e Contrari (2003)

ottica /'ɔt:ika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. ottico]. - 1. (fis.) [parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce o, in generale, le radiazioni elettromagnetiche e gli [...] effetti delle loro interazioni con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni)]. 2. (fig.) [modo di considerare le cose e sim.: guardare le cose sotto un'o. diversa] ≈ angolatura, (angolo) ... Leggi Tutto

rischiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. [...] . ↔ (tosc.) intorbare, intorbidare, intorbidire, rintorbidare, rintorbidire. b. [rendere chiara l'aria e sim.: la luce dell'alba rischiara il cielo] ≈ rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire. ↑ illuminare. ↔ offuscare, oscurare, rabbuiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali