• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

brillio

Sinonimi e Contrari (2003)

brillio /bri'l:io/ s. m. [der. di brillare¹]. - [tremolio di luce] ≈ bagliore, balenìo, barbaglìo, luccichìo, scintillìo, sfavillìo, sfolgorìo. ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] i difetti di qualcuno, anche solo per malignità] ≈ biasimare (ø), criticare (ø), malignare (su), mettere in cattiva luce (ø), sparlare. ↑ (fam.) denigrare (ø), (fam.) dire peste e corna. ↔ encomiare (ø), parlare bene. ↑ dire meraviglie, tessere ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] di parole → □; giro di parole → □; fam., mettere una buona parola (per qualcuno) [cercare di porre qualcuno in buona luce presso chi dovrà giudicarlo: metterò io una buona p. per te] ≈ intercedere, raccomandare (ø), segnalare (ø); fig., mezza parola ... Leggi Tutto

elettricità

Sinonimi e Contrari (2003)

elettricità s. f. [dal lat. scient. electricitas -atis, der. di electricus "elettrico"]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ≈ Ⓖ carbone [...] bianco. 2. (estens.) [energia elettrica: improvvisamente è venuta a mancare l'e.] ≈ (fam.) corrente, (fam.) luce. 3. (fig.) a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, irrequieto e sim.: una persona piena di e.] ≈ agitazione, eccitazione, ... Leggi Tutto

eliofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliofilo /e'ljɔfilo/ agg. [comp. di elio- e -filo]. - (bot.) [di pianta che necessita di luce solare intensa] ≈ fotofilo. ↔ eliofobo, sciafilo. ... Leggi Tutto

eliofobia

Sinonimi e Contrari (2003)

eliofobia /eljofo'bia/ s. f. [comp. di elio- e -fobia]. - 1. (bot.) [l'essere eliofobo] ≈ sciafilia. ↔ eliofilia, fotofilismo. 2. (med.) [paura morbosa o intolleranza della luce solare] ≈ fotofobia. ... Leggi Tutto

eliofobo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliofobo /e'ljɔfobo/ agg. [comp. di elio- e -fobo]. - (bot.) [di pianta che non sopporta la luce diretta del sole] ≈ sciafilo. ↔ eliofilo, fotofilo. ... Leggi Tutto

eliografo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliografo /e'ljɔgrafo/ s. m. [comp. di elio- e -grafo]. - 1. (ott.) [telegrafo ottico a luce solare] ≈ elioscopio. 2. (tecn., meteor.) [strumento che misura il periodo di tempo dell'insolazione] ≈ eliofanografo, [...] eliofanometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

elioscopio

Sinonimi e Contrari (2003)

elioscopio /eljo'skɔpjo/ s. m. [comp. di elio- e-scopio]. - (ott.) [telegrafo ottico a luce solare] ≈ eliografo. ... Leggi Tutto

eliotattismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliotattismo s. m. [comp. di elio- e tattismo]. - (biol.) [fenomeno per cui alcuni organismi si muovono sotto l'effetto della luce] ≈ eliotassi, fototattismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali