• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1007 risultati
Tutti i risultati [6772]
Arti visive [1007]
Biografie [4748]
Storia [1065]
Religioni [742]
Letteratura [739]
Diritto [309]
Musica [262]
Medicina [186]
Diritto civile [185]
Economia [125]

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello Robert Enggass Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] cattedrale di Pozzuoli: deboli reinterpretazioni dello Stanzione, il cui moderato caravaggismo è stato modificato con violenti contrasti di luce e ombra. Le figure di vecchi seminudi nelle prime due tele denunciano l'ispirazione dal Ribera: ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAOLO DE MATTEIS – PACECCO DE ROSA – ANDRIA – CUPOLA

FACCHINETTI, Nicolao Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio Annateresa Fabris Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] arti del 1884 Félix Ferreira (1885) notava il "tocco dell'artista meticoloso, paziente, contemplativo", gli "effetti di luce calda, intertropicale", "l'incanto irresistibile" delle sue vedute, ma esprimeva delle riserve sul suo metodo fin troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice) Franco R. Pesenti Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] piuttosto cercar di scostarsi che imitarlo; ricercò l'esempio di Paolo Veronese, e avvertì molto la suggestione della luce e dell'intentità rappresentativa dei Piazzetta. Il C. è pittore discontinuo, ma in alcune opere raggiunge molta freschezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Pace di Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE, Pace di Maso Ranieri Varese Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] esterne - permettono di riconoscere, oltre che una stessa intelligenza costruttrice, anche legami culturali ben precisi. Sotto questa luce possono assumere un qualche significato i rapporti, anche se non di lavoro, del B. con Melozzo da Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Giovanni Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Giovanni Biagio Grazia Pezzini Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] Anna; campanile della cattedrale (distrutto). A Trapani, prospetto della chiesa del Purgatorio (o del Suffragio); chiesa della Luce (distrutta nell'ultima guerra); cappelle della Madonna di Trapani e del Sacramento nel duomo; facciata e cupola dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – PIETRO NOVELLI – CALATAFIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Giovanni Biagio (1)
Mostra Tutti

CASINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] del tutto insolite, congeniali però a un pittore che fu anche scultore. L'avventarsi tagliente dell'angelo, la netta divisione tra luce e ombra nel volto e nelle mani di s. Lucia, che così bene sottolinea il pathos della figura, l'essenzialità dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ripartirnenti di libri". Il F. era orgoglioso dell'abbondante luce introdotta dall'alto "nella maniera degli antichi Romani" in e coperta da una volta a botte con lunette per la luce che, come nella biblioteca Casanatense, entra dall'alto. Le celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giacomo Anna Bedon Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] -288, nn. 223, 225 s.). Nei documenti riguardanti questi lavori si fa esplicito riferimento ai coevi lavori alla cappella Cesi. Alla luce di quanto è ora noto sui lavori che in quegli anni il D. eseguiva nella basilica per il, card. Sforza, è certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBAZIA COMMENDATARIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – TOMMASO DE' CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto Emma Micheletti Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] dal carboncino e dal rosso di seppia, non ancora appesantite dai problemi intellettualistici o di tecnica o di colore o di luce quasi mai, in lui, ben del tutto chiariti e superati, né condizionate dalle esigenze del pubblico e dei committenti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – OTTAVIANO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] probabilmente artista già affermato quando ebbe i primi contatti con il Caravaggio e ne assimilò il realismo e gli effetti di luce e ombra in modo tale da produrre alcuni dei quadri più caravaggeschi che siano stati mai prodotti da seguaci del Merisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 101
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali