DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] 260), che seguiva ad un precedente restauro verosimilmente eseguito da Guglielmo Della Porta.
Il gruppo del Toro era venuto alla luce nel 1545 negli scavi delle terme di Caracalla, ma esso era in condizioni tali da risultare del tutto irriconoscibile ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] , delle gracili figure. Nei rilievi di G., nei quali la plastica articolazione delle forme suscita una forte alternanza di luce e ombra, coesistono da una parte espressività e astrazione delle figure, e dall'altra, accanto a deformazioni tipicamente ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di Magdeburgo con i bozzetti teatrali e con gli studi per un film di architetture meccaniche che non vide la luce (1927).
Al periodo romano risale anche la fitta produzione di caricature che l’autore definì ‘astrazioni sintetiche’ in quanto al ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] assegna tutti e cinque, ma quello di Vincenzo, fondatore della cappella, sembra di mano diversa. Gli altri quattro busti mettono in luce le buone doti di ritrattista del F. e si avvicinano a quello di Orazio Naro per la resa analitica delle vesti e ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] molti anni dopo con il "cinema blu" a Catania (1929), una struttura in cemento armato, dominata da un raffinato studio della luce e del colore.
Il palazzo delle Poste e Telegrafi a Catania, progettato nel igiq e ultimato nel 1929, aprì la serie dei ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Stato di San Marino sotto il nome di Tiburzio (Pasini - Simoncini, 2004), un’attribuzione da confermare, che getta nuova luce su un settore, quello della ritrattistica, poco frequentato dall’artista, a differenza del padre. Ma bisogna ricordare i tre ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] la cui decorazione pare in parte ancora dipendere dall'esempio della Bibbia di Gerona, sia pure reinterpretato alla luce delle sperimentazioni più massive e solenni, di matrice forse giottesca, che caratterizzano la tarda produzione di Jacopino. Lo ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] veneziana sia in pubblicazioni edite all’estero, come quella di Matthias Mignerak, La pratique de l’aiguille industrieuse, che vide la luce a Parigi nel 1605.
Nel 1610 uscì a Roma, presso l’editore Facchetti, Fiori d’ogni virtù per le nobili et ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] guidato dagli angeli. Quest'ultima segna senz'altro un salto di qualità per l'eleganza formale, lo straordinario senso della luce, i colori tersi e luminosi che mostrano una più netta tangenza con la poetica neoclassica.
Tali esiti che potrebbero far ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] , Guido Reni e Giovanni Lanfranco, studiati a Roma, nella plasticità delle forme evidenziate da drammatici contrasti fra luce e ombra e nella stesura cromatica compatta. La difficoltà di una sistemazione cronologica di queste opere sta proprio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.