LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] di ritmo, in cui le figure sono coinvolte in un andamento ascensionale e circolare, con movimenti cadenzati dall'alternarsi di ombra e luce.
Il L. partecipò ad altre mostre nel 1915: a Firenze, a Torino, a Pistoia e al concorso Curlandese di Bologna ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] e stava preparando i modelli di quelle laterali. Quello stesso anno, il 5 luglio, la moglie, Angela Giorni, diede alla luce il figlio Marco Antonio, cui seguì nel maggio di due anni dopo Felipe Leandro. Nel 1717 la Congregazione gli chiese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] P. e gli affreschi di Piero della Francesca, in Prospettiva, 1987, n. 50, pp. 15-35; L. Bellosi - G. Agosti, in Pittura di luce (catal.), Firenze 1990, pp. 171-175, 194 s.; G. Centauro, Dipinti murali di Piero della Francesca…, Milano 1990, p. 113; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] in Castello, in Bull. di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), p. 121; R. Lanciani, Frammenti medioevali romani venuti in luce negli scavi recenti, in Archivio della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 375 s.; E. Stevenson, Chiesa di S ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] ), pp. 85-101 passim; R. e N. Stang, Donatello e il Giosuè per il campanile di SantaMaria del Fiore alla luce dei documenti, in Actaad archaeologiam et artium historiam pertinentia. Institutum Romanum Norvegiae, I (1962), pp. 113-130 passim; J. Pope ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] coeve come il busto del Galilei fatto da C. Marcellini (Büttner, 1976, pp. 109-112).
Una opportunità di mettere in luce quanto appreso a Roma e di inaugurare pubblicamente il nuovo stile romano a Firenze fu offerta all'artista dalla famiglia Corsini ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] riposo alla moglie che aveva condotta seco» (Pascoli [1730 circa], 1981,p. 210) e che a Pesaro aveva dato alla luce la secondogenita Giulia (Brancati, 1981), lo scultore lavorò all’ammodernamento della cappella di S. Anna in S. Maria in Campitelli ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Cole (1977), che ripropone un criterio restrittivo nella definizione del catalogo.
Il documento vaticano del 1369 fa luce sulla sua frequentazione della bottega del fratello Giovanni, attraverso cui il G. ereditò le competenze disegnative e tecniche ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] S. Spirito in Sassia, significativamente già attribuito al Pontormo, per un'adesione enfatizzata a questi modelli, interpretati alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordine di tempo gli affreschi eseguiti per la ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] forte disomogeneità esecutiva, solo in parte imputabile al lavoro d'équipe della bottega; ma soprattutto mette in luce una sostanziale fedeltà ai moduli stilistici già sperimentati quarant'anni prima a Colognola, rinnovati soltanto dalla ricerca di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.