• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6403]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Letteratura [1281]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

bianco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bianco bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] caratterizzata da uno spettro ottico continuo estendentesi nell'intero campo visibile; nel caso di lampade fluorescenti, tale luce viene ottenuta con una scelta opportuna delle sostanze fluorescenti depositate sulla parete interna del tubo a scarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotoluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza, provocata da una radiazione luminosa, su alcune sostanze dette luminescenti. L’emissione di luce, a seconda che cessi quasi contemporaneamente all’illuminazione o permanga per un certo tempo [...] (che può essere anche notevole), prende i nomi rispettivamente di fluorescenza e fosforescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE LUMINOSA – FOSFORESCENZA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoluminescenza (1)
Mostra Tutti

Land, Edwin

Enciclopedia on line

Land, Edwin Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione notturna, un tipo di microscopio in luce ultravioletta e un procedimento fotografico a sviluppo immediato (processo Polaroid-Land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – CONNECTICUT – BRIDGEPORT – CAMBRIDGE – POLAROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Land, Edwin (1)
Mostra Tutti

optogalvanico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – ATOMI

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] valore di H è incerto di un fattore 2: 50 ≤ H ≤ 100 km/ s per me gaparsec (un megaparsec è la distanza che la luce percorre in 3,26 milioni di anni). Le più recenti determinazioni di Htendono a restringere questo intervallo fra 55 ± 10 e 70 ± 10 km/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

lunghezza d'onda Compton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] incidente idealmente su particelle libere, secondo la relazione dove λ′ denota la lunghezza d’onda della luce diffusa a un angolo θ rispetto alla direzione di incidenza. La verifica sperimentale di questa relazione è ritenuta giustamente uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITÀ SPECIALE

fotostimolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotostimolatore fotostimolatóre [Comp. di foto- e stimolatore] [FME] Apparecchio elettronico che produce lampi di luce la cui durata e frequenza possono essere regolate entro un campo piuttosto vasto; [...] è usato, in connessione con un esame elettroencefalografico, per valutare la risposta agli stimoli luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

baffling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baffling baffling 〈bàflin〉 [agg. ingl. "schermaggio"] [OTT] L'insieme dei provvedimenti per ridurre la luce spuria presente nell'interno di strumenti ottici a causa di riflessioni e diffusioni indesiderate; [...] è un problema serio, spec. nei telescopi astronomici, in cui il segnale ottico è di debole o debolissima intensità: v. astronomia ottica: I 240 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] due sorgenti è 2,52∙105 λ/D secondi d’arco; a parità di λ, maggiore è D migliore è la risoluzione spaziale. Nel visibile (luce gialla λ=5500 Å), mentre un occhio umano distingue oggetti distanti tra loro 23 secondi d’arco, un t. con D=30 cm ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] ortogonali qualsiasi: una di esse viene estinta dal nicol, la seconda che riesce ad attraversarlo è uguale alla prima. Se la luce incidente ha forma di vibrazione ben definita (o rettilinea, o circolare, o ellittica: v. figg. 2, 3, 4) e il nicol ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali