• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

goniofotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniofotometro goniofotòmetro [Comp. di gonio- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro per misuare l'intensità della luce riflessa da una superficie in funzione dell'angolo di incidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] x5{x05ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale dell’equazione ;2D50 che si annulla all’esterno del cono di luce. Dall’equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

baglióre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagliore baglióre [Forse der. del lat. varius, con allusione alla varietà delle sensazioni prodotte] [OTT] Luce viva e improvvisa che abbaglia, in partic. il lampo del fulmine e la luminescenza (che [...] peraltro non abbaglia quasi mai) manifestantesi in prossimità degli elettrodi di un tubo a scarica elettrica (scarica a b., b. catodico e b. anodico: v. conduzione elettrica nei gas: I 685 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tappo tappo [franco tappo "oggetto che chiude un recipiente o un'apertura"] [STF] [ELT] Tappo-luce: dispositivo, usato spec. nel passato, per utilizzare come antenna radioricevente la rete di alimentazione [...] a corrente alternata, costituito da una spina per una normale presa di corrente, con un filo collegato alla presa di antenna del ricevitore mediante un condensatore di piccola capacità (100÷1000 pF), facente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Beer, August

Enciclopedia on line

Fisico (Treviri 1825 - Bonn 1863). Molto importanti i suoi studî sull'assorbimento e sulla polarizzazione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] di Young (le curve 1, 2 e 3 corrispondono, rispettivamente, al rosso, verde e violetto). La sensazione cromatica totale provocata dalla luce di una qualsiasi lunghezza d'onda è la somma delle tre risposte elementari; il fatto che le tre curve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

fotobiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotobiologia fotobiologìa [Comp. di foto- e biologia] [BFS] Disciplina scientifica che s'occupa degli effetti della luce, e in generale di radiazioni, su sistemi biologici: → fotobiofisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotobiologia (2)
Mostra Tutti

fotodissociazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodissociazione fotodissociazióne [Comp. di foto- e dissociazione] [CHF] [OTT] La dissociazione di un composto provocata dalla luce (per es., v. ozono atmosferico: IV 426 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] più vicine. Ne conseguiva che le stelle più vicine contribuiscono alla luminosità del cielo notturno con la stessa quantità di luce delle stelle situate a distanza doppia; lo stesso valeva per le stelle poste a distanza tripla, quadrupla, e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] onda, costituente una generalizzazione della diffusione di Mie quando le particelle diffondenti non sono sferiche (v. diffusione della luce: II 156 c); le particelle diffondenti, allora, non possono più esser considerate puntiformi, e va tenuto conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali