• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

fosgenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosgenite fosgenite [Der. di fosgene, composto chimico, cloruro di carbonile, il cui nome, comp. del gr. phòs "luce" e -gene deriva a sua volta dal fatto che si ottiene per azione, alla luce, del cloro [...] sull'ossido di carbonio] [GFS] Nella geologia, minerale, clorocarbonato di piombo, incolore o bruniccio, talora giallognolo, con lucentezza adamantina. ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosgenite (1)
Mostra Tutti

diafototropismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafototropismo diafototropismo [Comp. di dia-, foto- e tropismo] [BFS] Movimento di un organo vegetale colpito dalla luce per il quale esso si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo [...] luminoso (per es., nelle foglie di molte piante); è anche detto diaeliotropismo e fototropismo trasversale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

spettroeliocinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroeliocinematografia spettroeliocinematografìa [Comp. di spettro-, elio- e cinematografia] [ASF] Tecnica per cinematografare la cromosfera solare in luce monocromatica, utilizzante una cinecamera [...] posta dietro la seconda fessura di uno spettroeliografo oppure al posto dell'oculare di un telescopio provvisto di filtro monocromatico; l'uno e l'altro di questi dispositivi si chiamano spettroeliocinematògrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

trasparenza

Enciclopedia on line

Diritto T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] avvengono. Fisica La capacità di un corpo di lasciar passare la luce, contrapposta a opacità. La t. di un corpo dipende non sotto la superficie libera di uno specchio d’acqua la luce del giorno è molto attenuata; così pure sostanze per loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasparenza (1)
Mostra Tutti

Malus, Étienne-Louis

Enciclopedia on line

Malus, Étienne-Louis Fisico (Parigi 1775 - ivi 1812), ufficiale del genio dell'esercito francese. Compì numerose osservazioni e studî sui fenomeni di riflessione, rifrazione e birifrazione della luce; scoprì (1809) il fenomeno [...] della polarizzazione della luce per riflessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRIFRAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malus, Étienne-Louis (2)
Mostra Tutti

OPD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OPD OPD 〈ó-pi-di〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Optical Path Difference (←). ◆ [OTT] Disturbanza OPD: v. interferenza della luce: III 270 c e diffrazione della luce: II 144 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fototropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototropia fototropìa (o fototropismo) [Comp. di foto- e del gr. tropéo "volgersi"] [CHF] [OTT] Proprietà di alcune sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti che scompaiono al cessare [...] fortemente in verde, ma ritorna al colore originale se la si scherma dalla luce; il fenomeno è attribuito alla formazione reversibile, per effetto della luce, di isomeri diversamente colorati. ◆ [BFS] Crescita direzionale di alcuni organismi vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

ultrarelativistico

Enciclopedia on line

ultrarelativistico In fisica, termine riferito a una particolare particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere mai raggiunto da particelle dotate di massa [...] in base alla teoria della relatività ristretta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – FISICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] di nero illuminata dal Sole. Se invece la Luna si trova nello anxü, egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed è questa la ragione per cui la Luna appare nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

fotoisomerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoisomerizzazione fotoisomerizzazióne [Comp. di foto- e isomerizzazione] [CHF] [OTT] Trasformazione di un isomero nell'altro, indotta dalla luce: per es., il trans-azobenzene illuminato si trasforma [...] nel cis-azobenzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali