• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] quanti della forza. A questa categoria appartiene per es. il fotone, che si può identificare con il corpuscolo di luce ipotizzato nell'Ottica di Newton. La moderna teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali è chiamata modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti

fotogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogenesi fotogènesi [Comp. di foto- e genesi] [BFS] L'insieme dei processi mediante i quali alcuni animali producono luce: v. bioluminescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fiamma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fiamma fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] [MCF] Propagazione del fronte di f.: v. onde nei gas: IV 290 f. ◆ [OTT] [CHF] Spettro di f.: quello della luce emessa nella combustione d'una sostanza; in esso sono presenti righe caratteristiche che possono essere utilizzate nell'analisi chimica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamma (2)
Mostra Tutti

monocromatico

Enciclopedia on line

Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] che la fenditura d’uscita del primo sia al tempo stesso la fenditura d’ingresso del secondo: si ottiene in tal modo una luce m. di grande purezza. In luogo dei prismi si va sempre più diffondendo l’uso dei reticoli di diffrazione che consentono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – DISPERSIONE DELLA LUCE – AGITAZIONE TERMICA – LARGHEZZA DI BANDA

desensibilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

desensibilizzatore desensibilizzatóre [Comp. di de- e sensibilizzatore] [OTT] Nella tecnica fotografica, sostanza (safranina, pinacriptolo verde) per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce [...] e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole in luce chiara anziché in luce inattinica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

channel-cut

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

channel-cut channel-cut 〈cŠanël-kat〉 [Termine ingl. comp. di channel "canale" e cut "tagliare"] [OTT] Tipo di monocromatore per luce di sincrotrone: v. sincrotrone, luce di: V 239 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] si dicono eseguire il moto browniano: v. processi stocastici: IV 609 d. ◆ [OTT] Sezione d'urto di d.: v. diffusione della luce: II 154 b. ◆ [FPL] Tecnica della d. Thomson: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 535 c. ◆ [FML] D. neutronica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

gatteggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gatteggiamento gatteggiaménto [Der. di gatteggiare "avere la pupilla luminosa", fenomeno frequente spec. nei felini] [FSD] Particolare effetto di luce che presentano certe sostanze, spec. alcuni minerali [...] (per es., il quarzo), dovuto a riflessioni interne per inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dello spettro. Scheele aveva già notato che un foglio di carta imbevuto di cloruro d'argento annerisce quando è esposto alla luce del Sole. Dopo aver saputo della scoperta, da parte di Herschel, dei raggi di calore oltre il limite rosso dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] tempo locale: un periodo T in tempo locale implica un periodo (più lungo) yT in tempo reale. In altre parole, la frequenza della luce nel sistema in moto è minore della frequenza corrispondente nel sistema in quiete di un fattore (1−v2/c2)1/2 e, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali