• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

neutronigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronigrafia neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] un fascio di neutroni di conveniente energia; il termine è usato anche per indicare l'immagine ottenuta con tale tecnica. Per la n. si ricorre di solito a neutroni lenti, forniti da un reattore nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fotomorfosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomorfosi fotomorfòsi (o, alla gr., fotomòrfosi) [Comp. di foto- e -morfosi] [BFS] Modificazione della forma o della struttura di un organo determinata dalla luce, di cui si hanno molti esempi nelle [...] radici, nelle foglie e nello sviluppo di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

lioluminescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno in base al quale alcune sostanze, prima esposte a una radiazione ionizzante e quindi disciolte in acqua o in altri solventi, emettono luce durante la dissoluzione. La l. di sostanze inorganiche [...] quali gli alogenuri alcalini ha un meccanismo simile alla termoluminescenza; infatti, durante l’irradiazione si formano centri di colore (trappole) che, nel corso della dissoluzione del cristallo, rilasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: TERMOLUMINESCENZA – RADICALI LIBERI – IRRAGGIAMENTO – AMMINOACIDI – ELETTRONI

kinoform

Enciclopedia on line

In ottica, elemento diffrattivo ottenuto modificando lo spessore ottico di un mezzo trasparente con variazioni di cammino ottico minori della lunghezza d’onda della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ultrarelativistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrarelativistico ultrarelativìstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra e relativistico] [FSN] Di particelle la cui velocità v è prossima a quella della luce nel vuoto c, cosicché per esse ha senso uno [...] sviluppo in (1-β), con β=v/c, limitato a pochi termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

conoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conoscopio conoscòpio [Comp. di cono e -scopio] [OTT] Particolare polarimetro a nicol incrociati per l'osservazione di sostanze birifrangenti con un fascio di luce non parallelo (conico); come tale è [...] correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato: v. microscopia ottica: III 861 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

polaròide

Enciclopedia on line

polaròide (polaròid) Polarizzatore artificiale costituito generalmente da un foglio di materia plastica trasparente in cui sono regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, un derivato [...] della chinina, orientati nella stessa direzione. Trasmette luce visibile di qualunque lunghezza d'onda. Il p. è utilizzato anche per la fabbricazione di occhiali da sole che assorbono in partic. la luce riflessa, essendo questa polarizzata. ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – CHININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polaròide (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] come si è visto discutendo le opinioni di Rumford, e fu ripresa senza difficoltà. Sembrava divenuto plausibile trattare sia la luce sia il calore radiante come aspetti di un solo fenomeno ondulatorio, che interagiva in varie maniere con le sostanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

diottrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrica diòttrica [Der. del gr. dioptriké (téchne) "arte dei diottri" (→ diottro)] [OTT] Parte dell'ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni, come tale comprendente [...] la teoria e la pratica dei sistemi ottici rifrangenti (diottri, lenti, sistemi di diottri e lenti): v. ottica geometrica e sistemi ottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ultramicroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicroscopio ultramicroscòpio [Comp. di ultra- e microscopio] [OTT] Microscopio ottico con illuminazione a campo scuro, nel quale cioè l'osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa; ciò si ottiene illuminando l'oggetto lateralmente oppure con speciali condensatori (ultracondensatore). L'u., utilizzato anche per osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali