• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6404]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Letteratura [1282]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

rosso

Enciclopedia on line

Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] primari (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti (per es., nella televisione a colori) i colori restanti. chimica Coloranti r. Sostanze naturali o artificiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – METEOROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – REGIONI POLARI – FIBRE TESSILI – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosso (1)
Mostra Tutti

lux

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lux lux [s.m. invar. Lat. "luce"] [MTR] [OTT] Unità fotometrica SI di misura dell'illuminamento, di simb. lx, pari all'illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l'intensità di [...] una candela su una superficie sferica di un metro di raggio, al centro della quale essa si trovi; in altri termini, è l'illuminamento che si ha su una superficie allorché ogni metro quadrato di essa riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lux (2)
Mostra Tutti

bianco

Enciclopedia on line

Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] distribuzione spettrale varia con lo stato del cielo e con l’ora; luce b. artificiale, la luce delle sorgenti artificiali che emettono spettri continui; luce b. bicromatica, quella ottenuta dalla miscela di due luci monocromatiche complementari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERRA SANTA – TEMPERATURA – FISIOLOGIA – TUNGSTENO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bianco (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] organizzazione dei suoi esperimenti con i prismi. In primo luogo, invece di utilizzare un piccolo foro per far entrare la luce proveniente dalla sorgente, si servì come apertura di una lunga e stretta fessura. Inoltre non proiettava lo spettro su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] di N.: il prisma di vetro, a sezione triangolare, di cui N. si servì per i suoi esperimenti sulla decomposizione della luce in colori. ◆ [MCC] Regola di N. sulla similitudine: v. similitudine meccanica: V 192 e. ◆ [TRM] Relazione di N.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

foto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foto- foto- [Der. del gr. phòs photós "luce"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con la luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

luminescenza

Enciclopedia on line

In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo [...] elettrici o da cariche elettriche; di fotoluminescenza (in particolare, fluorescenza e fosforescenza), se provocata dalla luce; di radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; di termoluminescenza, se conseguente a un riscaldamento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – BIOLUMINESCENZA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

bicromatico

Enciclopedia on line

In fisica, termine che si riferisce a luce composta da due componenti monocromatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

brillamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brillamento brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] in prossimità di macchie solari attive: v. Sole: V 328 b. Per osservarlo occorre una visione del Sole in luce monocromatica, mediante uno spettroeliografo o un filtro monocromatico, per es. quello di Lyot; eccezionalmente, esso appare visibile anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

violetto

Enciclopedia on line

Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, [...] grigia-verde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata come colorante per legno, seta, carta e in microscopia per colorare batteri e parti di cellule vegetali; ha anche azione disinfettante. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIA – BATTERI – ALCOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali