Procione
Procióne [Der. del lat. Procyon, dal gr. Proky´on] [ASF] La stella principale della costellazione del Cane minore (α Canis minoris), detta così perché sorge prima (gr. pró) del Cane (gr. ky´on) [...] maggiore; ha magnitudine 0.5, tipo spettrale F, distanza circa 10 anni-luce; è una stella doppia, la cui compagna, di magnitudine 13.5, fu prevista da F.W. Bessel nel 1840, ma fu osservata soltanto nel 1896. ...
Leggi Tutto
lumerg
lumèrg [s.m. invar. Comp. di lum(en) e erg] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'energia luminosa di una sorgente, definita in base al fatto che tale energia è a l. se l'energia radiante è un erg [...] e il fattore di visibilità della luce emessa è di a lumen a watt; il suo uso è ristretto in pratica agli SUA. ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] dei satelliti artificiali, sono di uso esclusivo apparati a luce laser che emettono impulsi monocromatici della durata di pochi ns sperimentale dal momento che le approssimazioni ottenibili con luce monocromatica sono più che soddisfacenti. Anche gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] tra i valori del rapporto e/m delle particelle dei raggi catodici, delle fotocorrenti e dei raggi beta, che mettevano tutti in luce uno stato corpuscolare della materia, il quarto stato della materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] l'attività del G. nell'ambito dell'insegnamento teorico e nella diffusione delle nuove idee (15 lezioni sperimentali su la luce considerata come fenomeno elettromagnetico, Milano 1897). Da Pisa tornò a Torino nel 1898, con lo stesso incarico e, il 10 ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] intensa e la componente rossa (λ≈700 nm) a quella più debole (ca. 9,4 volte più bassa di quella della luce violetta) tra le varie componenti cromatiche visibili all’occhio umano. Poiché la sensibilità dell’occhio è maggiore nel blu che nel violetto ...
Leggi Tutto
Deneb
Dèneb [Der. dell'arabo dheneb "coda (del cigno)"] [ASF] Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di magnitudine 1.3, la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo, declinazione [...] 45° N, ascensione retta 20h 40m, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 400 anni-luce, 4800 volte più luminosa del Sole. ...
Leggi Tutto
Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] Nel 1878, con una modificazione apportata al dispositivo di Foucault, dette un accurato metodo di misurazione della velocità della luce, da lui determinata successivamente più volte sino al 1926. Nel 1881 eseguì la sua più celebre esperienza, volta a ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] da pochi millimetri sino ad alcuni centimetri al secondo e che dipende dalla massa dell'atomo (m) e dal colore della luce incidente (λ è la lunghezza d'onda del fotone). Si tratta di quantità minime rispetto alla velocità di agitazione termica, ma ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.