• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6404]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Letteratura [1282]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

moire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moire moiré 〈muaré〉 [agg. fr. per indicare l'aspetto di certi tessuti (tipic., certi tipi di raso), equivale all'it. marezzato] [OTT] Termine con cui s'indica internaz. l'aspetto di figure d'interferenza [...] da strutture equivalenti a due reticoli sovrapposti obliqui tra loro, su cui incida luce; si produce un sistema di frange la cui frequenza spaziale è pari alla differenza tra le frequenze spaziali di due reticoli, per cui il fenomeno ha una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moire (1)
Mostra Tutti

TTL 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TTL 2 TTL2 〈ti-ti-èl o, all'it., ti-ti-èlle〉 [OTT] Nella tecnica fotografica, sigla dell'ingl. Through The Lens "attraverso l'obiettivo" che indica i sistemi esposimetrici inseriti nel corpo stesso delle [...] macchine fotografiche (per es., il pentaprisma delle reflex monoculari), per misurare la quantità di luce che ha attraversato l'obiettivo dell'apparecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: REFLEX – INGL

astromètro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrometro astromètro [Comp. di astro e -metro] [STF] [MTR] [ASF] Unità di misura proposta da C.W.L. Charlier, intorno al 1920, per le grandi distanze astronomiche, ma non entrata nell'uso, pari a un [...] milione di unità astronomiche, cioè circa 1.5 1017 m o 15.79 anni-luce; fu detta anche siriomètro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

radioscintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscintillazione radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

bistabilità

Enciclopedia on line

bistabilità In fisica, la possibilità per un sistema di sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] quale il solido, opaco per valori più bassi di tale intensità, diviene trasparente; se poi viene diminuita l’intensità della luce incidente, il solido ridiventa opaco per un valore dell’intensità minore del suddetto valore di soglia. Si ha così una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONE DI FASE – OPTOELETTRONICA – ISTERESI – FOTONICA

Toraldo di Frància, Giuliano

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Firenze 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1958, ha insegnato fisica superiore a Firenze; è stato (1967-73) presidente della Società italiana di fisica. Si è occupato prevalentemente di [...] problemi di ottica, oltre che della filosofia della scienza. Tra le opere: Onde elettromagnetiche (1953); La diffrazione della luce (1958); L'indagine del mondo fisico (1976); L'amico di Platone (1985); La scimmia allo specchio (1988, in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFRAZIONE – PLATONE – FIRENZE

Nicol, William

Enciclopedia on line

Fisico scozzese (n. 1768 circa - m. Edimburgo 1851), prof. di fisica a Edimburgo; si occupò prevalentemente di ottica cristallografica; scrisse: On the microscopical structure of crystals (1851). Nel 1828 [...] inventò il dispositivo noto col nome di prisma di N. (o semplicemente nicol), usato per lo studio dei fenomeni di polarizzazione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicol, William (1)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007) Alfonso Barone Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] d'onda sufficientemente piccola, si comporta come un reticolo ottico di fase; se ne ricostruisce l'immagine utilizzando la luce da esso diffratta con un dispositivo ottico analogo a quello usato per la visualizzazione di un fascio ultrasonoro in un ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO A RAGGI CATODICI – INDUSTRIA NUCLEARE – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

optical tweezing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optical tweezing Mauro Cappelli Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] campo elettrico. La tecnica del tweezing è basata proprio sulle forze dipolari o di gradiente esercitate da un raggio di luce incidente su un qualunque oggetto dielettrico. Una particella investita dal fascio laser è spinta verso il centro se il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

quanto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quanto quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] , la particella associata al q. di un campo: di luce (il fotone, in generale q. di energia raggiante elettromagnetica), 15 T m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e valore assoluto della carica dell'elettrone; compare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO JOSEPHSON – ELETTRICITÀ – ELETTRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali