• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6404]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Letteratura [1282]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

radioluminescenza

Enciclopedia on line

Genericamente, luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche e in particolare di luce, provocata da radiazioni ionizzanti; con significato specifico, lo stesso che scintillazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – IRRAGGIAMENTO

opacoilluminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacoilluminatore opacoilluminatóre [Comp. di opaco e illuminatore] [OTT] Nella microscopia, illuminatore a luce riflessa, per campioni opachi alla luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

phot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

phot phot 〈fòt〉 [s.m. invar. Der. del gr. phòs photós "luce"] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'illuminamento, in via di abbandono, pari a 104 lux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

alicne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alicne alicne [agg. Der. dell'ingl. alychne, dal gr. álychnos "senza luce", comp. di a- privat. e ly´chnos "lume, lucerna"] [OTT] Nella colorimetria, luogo dei punti di luminanza nulla: v. colorimetria [...] ottica: I 647 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] E fu proprio grazie a questa scomposizione che i seguaci della prospettiva riuscirono a interpretare l'analisi puntiforme delle emissioni di luce e di colore proposta da Ibn al-Hayṯam. Un'altra opera di al-Kindī da menzionare è il De radiis stellarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] solo se ΔtΔν≤1, Δν essendo la larghezza di riga della luce. Il ritardo τc≃1/Δν è detto tempo di c. e segmento P1P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d’onda della luce. Per poter osservare le frange sullo schermo, i fori devono quindi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

afòtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afotico afòtico [agg. (pl. -ci) Comp. di a- privat. e del gr. phòs photós "luce" e quindi "privo di luce"] [GFS] Nell'oceanologia, qualifica delle regioni marine e lacustri ove, per la profondità, non [...] arriva mai la luce solare; ciò accade in generale oltre 200 m di profondità, per quanto una debole luce azzurrastra riesca ad arrivare anche sino a 400÷500 m, in piena luce solare e con acqua superficiale molto limpida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

transfasore

Enciclopedia on line

transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] un materiale che presenti un indice di rifrazione, funzione rapidamente variabile e a due valori dell’intensità della luce incidente. In tal modo con lo stesso valore dell’intensità luminosa incidente, in dipendenza dalle condizioni precedenti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INTERFEROMETRO

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] misurare lunghezze, in base alla relazione intercorrente tra l’interfrangia, i cammini dei raggi e la lunghezza d’onda della luce (➔ interferenza). In fig. 1 è riportato lo schema di un interferometro ottico, che fu usato dall’ideatore, il fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] rossa dello spettro è un po' confusa, il che sembra in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso e il verde per una certa posizione del prisma, è perfettamente nitida; così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali