• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1925 risultati
Tutti i risultati [24380]
Storia [1925]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

indoeuropei

Dizionario di Storia (2010)

indoeuropei Termine con cui si indicano le popolazioni parlanti lingue indoeuropee. Storici e linguisti, alla luce della profonda affinità e concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali [...] presentata da numerose lingue (parlate anche in tempi e luoghi talvolta distanti fra loro), specialmente negli stadi più antichi, ipotizzarono che alla loro base vi fosse una serie di dialetti comuni detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indoeuropei (2)
Mostra Tutti

Jenne-Jeno

Dizionario di Storia (2010)

Jenne-Jeno Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – ARISTOCRAZIA – DJENNÉ – SORGO – MALI

Hornos de la Peña

Enciclopedia on line

Hornos de la Peña Grotta presso San Felices de Buelna (Cantabria), dove sono stati messi in luce livelli culturali del Musteriano, Aurignaziano, Solutreano e Maddaleniano, che hanno dato numerosa industria [...] litica e su osso. Particolarmente importanti sono le incisioni (Solutreano, 19.000-16.000 anni fa) e pitture rupestri (Maddaleniano, 15.000-11.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – MUSTERIANO – SOLUTREANO – CANTABRIA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] e del sole proiettata su Costantino alla loro origine cosmica nella divinità cristiana, che definisce esplicitamente come «dispensatore di luce», e «luce di tutte le luci»83. Già nel passo del Discorso per il trentennale in cui Eusebio si serve per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

(al) MALIK (al) KAMIL

Federiciana (2005)

(al) Malik (al) Kāmil Henri Bresc I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] semplice ufficiale, ottenne solo una legittimazione a posteriori per aver annientato lo sciismo ismailita in Egitto, poi per la sua vittoria imprevista e insperata su Guido di Lusignano nel 1187. Tolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUIDO DI LUSIGNANO – IOLANDA DI BRIENNE – AVANZATA MONGOLA – ISLAM SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su (al) MALIK (al) KAMIL (2)
Mostra Tutti

Bonsy, Jean-Baptiste de

Enciclopedia on line

Cardinale e diplomatico francese (Firenze 1554 - Roma 1621); compiuti gli studî a Padova e messosi quindi in luce alla corte di Clemente VIII, nel 1598 si insediò nel vescovato di Béziers. Negoziò nel [...] 1000 il matrimonio di Enrico IV con Maria de' Medici. Nominato grande elemosiniere di Francia, ebbe la porpora nel 1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – CARDINALE – FIRENZE – PADOVA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] di nero illuminata dal Sole. Se invece la Luna si trova nello anxü, egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed è questa la ragione per cui la Luna appare nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

BALCESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della [...] "democrazia popolare" di Bucarest, delegazioni dell'esilio hanno organizzato, nel centenario della morte (1952), celebrazioni ed un pellegrinaggio al cimitero palermitano dei Cappuccini, dove si è potuto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO – MARXISMO – BUCAREST – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

Holstein, Friedrich August von

Enciclopedia on line

Holstein, Friedrich August von Diplomatico tedesco (Schwedt sull'Oder 1837 - Berlino 1909). Entrato nel corpo diplomatico prussiano nel 1860, si mise in luce nel 1878, in occasione del congresso di Berlino. Dal 1885 avversò la politica [...] di Bismarck e dopo le dimissioni del cancelliere (1890) divenne, accanto all'imperatore, la personalità più influente della politica estera tedesca; fu in gran parte responsabile della crisi marocchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein, Friedrich August von (2)
Mostra Tutti

Gambetta, Léon

Dizionario di Storia (2010)

Gambetta, Leon Gambetta, Léon Politico francese (Cahors 1838-Ville-d’Avray 1882). Figlio di padre genovese, si mise in luce fra i più coraggiosi oppositori dell’impero; eletto deputato nel 1869, votò [...] contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto (➔ ), appoggiò le richieste di crediti. Dopo il disastro di Sedan, prese l’iniziativa della proclamazione della Repubblica (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambetta, Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali