• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [24382]
Temi generali [861]
Biografie [6404]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1282]
Religioni [1216]
Medicina [773]

anneriménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annerimento anneriménto [Der. di annerire "far diventare o diventare nero", da nero] [FTC] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) la trasformazione, a opera della luce, o di radiazioni ionizzanti, di sali [...] d'argento dell'emulsione sensibile in argento metallico, opaco (osservando per trasparenza la lastra o pellicola, dopo lo sviluppo, le zone in cui ha avuto luogo la detta trasformazione appaiono nere); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

buio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buio bùio [Der. del lat. burius "rosso scuro", probab. con rifer. al colore del cielo subito dopo il tramonto del Sole] [LSF] Mancanza di luce e, estensiv., assenza di radiazioni. ◆ [ELT] Corrente di [...] b.: l'intensità della corrente in un fototubo non illuminato: v. fotorivelatore: II 736 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

illuminotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminotecnica illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] .1 lux, mentre quello diretto del Sole al mezzogiorno estivo nelle nostre latitudini oscilla tra 50 000 e 100 000 lux. La luce diurna diffusa, presso un'ampia finestra, può dare su un tavolo un illuminamento compreso tra 500 e 1000 lux, mentre la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminotecnica (3)
Mostra Tutti

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] =(0, cosϑ, sinϑ, 0) e per la p. longitudinale εμ L=(1/M)(p, 0, 0, E/c), con E energia della particella, c velocità della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/c2-p2); se M=0, la p. è soltanto trasversale. ◆ [ELT] Rapporto complesso di p.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

scialitica, lampada

Enciclopedia on line

scialitica, lampada Lampada usata in chirurgia. È munita di dispositivi di prismi e specchi che illuminano il campo operatorio intensamente e in maniera uniforme con fasci di luce intersecantisi in modo [...] da evitare la proiezione di ombre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ombra

Enciclopedia on line

Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] sorgente puntiforme: il contorno dell’o. è dato in tal caso (v. fig.) dall’intersezione dello schermo Σ su cui si proietta la luce della sorgente O con il cono (cono d’o.) che ha il vertice nella sorgente O e le cui generatrici sono tangenti al corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FENOMENI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – DEI DELLA MORTE – ANTROPOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombra (1)
Mostra Tutti

assorbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbanza assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] 273 b). ◆ [GFS] A. di banda: v. climatologia: I 633 f, Tab. 2.2. ◆ [OTT] A. di un dispositivo ottico: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [CHF] [OTT] A. specifica: l'a. relativa a un cm di spessore di una soluzione contenente un grammo di soluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA – OTTICA

saturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturo sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] colorata priva di luce bianca, cioè che ha una purezza spettrale massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA

destrogiro

Enciclopedia on line

Chimica Termine riferito a un composto otticamente attivo capace di far rotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, il piano di una luce polarizzata (➔ isomeria). Geometria È [...] detto d. uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore attorno a una retta orientata. Precisamente, dato un vettore QR (fig. 1), se un punto P si muove nella direzione del vettore da Q verso R, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: ISOMERIA – ASSE Z

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] condizione profana, non santificata, della condizione di ‛uomo naturale' privo di esperienza religiosa, cieco alla luce dello spirito. Il mistero dell'iniziazione rivela gradualmente all'iniziando le vere dimensioni dell'esistenza; introducendolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali