Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] il concetto di identità e di soggetto alla luce delle potenzialità espressive e trasformative che permettono studi più recenti di comparatistica letteraria hanno inoltre posto in luce aspetti relativi al complesso dei fenomeni di diffusione di un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] sia alla sorgente stessa sia all’oggetto o alla parte dell’oggetto che si vuol preservare dall’azione della luce.
Superficie metallica o di materiale fotosensibile, per la formazione di un circuito integrato, con particolari processi chimici.
M. per ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] classica, che ne costituisce il limite corretto nella trattazione di tutti i fenomeni ‘lenti’ (rispetto alla luce), nulla ha perduto del suo valore teorico e pratico, poiché le correzioni relativistiche risultano assolutamente trascurabili nella ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] più complessi significati dell’a. nell’orizzonte delle varie culture e della loro storia; in particolare ne sono state messe in luce, insieme ai presupposti tecnici e pratici, le implicazioni di carattere religioso e metafisico. Per C.G. Jung, che ha ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] un mercato settimanale, e la Plaza de la Concepción, dove si tiene mercato ogni giorno. Le strade, abbondantemente illuminate a luce elettrica fin dal 1893 e percorse da linee tramviarie, sono asfaltate e alcune ombreggiate da file di alberi. Gli ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] seconda area di guerre locali è stata il subcontinente indiano. Il ritiro degli Inglesi dall'India nel 1947 portò alla luce un insanabile conflitto politico tra la comunità musulmana e la comunità indù, che provocò non solo carneficine reciproche ma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] stato recentemente oggetto di indagini archeologiche, durante le quali l'intera struttura degli uffici sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, circondata da un muro a tegole e da un fossato. All ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di questi luoghi di culto appare presto evidente alla luce della considerazione che i più antichi risultano essere anche del mercato e delle Terme Sud: si è rimessa in luce quasi completamente la sequenza dei resti architettonici dei porticati che ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] o dell'altro lato di una questione, o persone le cui vicende pongano d'un colpo un vecchio problema in una luce nuova, sconcertante o divertente. Inoltre, la maggioranza dei lettori e ascoltatori si annoia con facilità. Non si tratta solo del fatto ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] pellicola aggrovigliata', padellone 'apparecchio per creare una luce diffusa' (Blasetti 1958). In Italia alcuni compositivi di nobile origine classica evocavano la vita, il moto, la luce, il suono (bio-, kinemato-, cinémato-, strobo-, photo-) e la ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.