dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] 1/2, a un osservatore in moto con velocità v rispetto al sistema di riferimento dell'"orologio" (c è la velocità della luce nel vuoto). ◆ [MCC] D. meccanica: l'aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica; si dice ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] l'energia in modo che essa sia conservata, ma allora si ha p2≠m2c2 (con p2≡pμpμ, m massa e c velocità della luce nel vuoto) e la particella è detta essere fuori dal mass shell. ◆ [MCQ] Propagazione v. di un quanto di energia elettromagnetica: v ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] ] Costante di a.: nella propagazione per onde, grandezza pari al prodotto del coefficiente lineico di a. per la velocità della luce nel vuoto, diviso per la pulsazione dell'onda: per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e. ◆ [EMG] [MCC] Fattore di ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] e forestazione. Anche nel caso del suolo l’utilizzazione intensiva porta a gravi rischi di degrado. Studi della FAO hanno messo in luce che su una superficie mondiale di 13.490,7 milioni di ettari di suolo, il 75,2% è degradato; in Europa la ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] da C. Ponnaperuma (1963) che, utilizzando luce ultravioletta come sorgente di energia e sostanze inorganiche a τ/√‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾ 1 − (v/c)2 con c velocità della luce nel vuoto. Ogni sistema microscopico instabile ha una v. media caratteristica, ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] riferita alla quantità disponibile dei beni. Tale distinzione consentiva di risolvere il famoso ‘paradosso del valore’ messo in luce da Smith: i diamanti, beni non utilissimi, valgono più dell’acqua, indispensabile alla sopravvivenza umana, perché la ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] sia nullo) sono individuati gli o. z e w tali che xz=y e wx=y.
L’importanza degli o. di Cayley è messa in luce dal teorema di Bott e Milnor (1958): se Vn è uno spazio vettoriale reale di dimensione n, in esso è possibile definire un prodotto che sia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a cui gli uomini e gli Stati sono soggetti in tempo di guerra rendano tali impegni del tutto inefficaci.
Letta alla luce della reazione americana e in contrapposizione a essa, la proposta russa rivela, accanto agli elementi di cui parlavamo più sopra ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] conseguenza dei cambiamenti tecnologici e socioeconomici; c) l'evoluzione degli impieghi, elemento molto importante da considerare, alla luce dei rapidi sviluppi della scienza dei materiali; d) un complesso insieme di fattori politici ed economici: l ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] intenso studio effettuato per anni dalla comunità scientifica internazionale sulle caratteristiche degli S-box non ha portato alla luce alcuna di tali presunte regolarità. Attualmente, comunque, il DES non è più considerato sicuro per due ragioni. In ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.