• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1965 risultati
Tutti i risultati [24381]
Archeologia [1965]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] più alto, era raccordato al corridoio con quattro gradini larghi m 3,85. Nella zona ad O di questo portico sono venuti in luce i resti di un bagno e una natatio ovale di periodo tardo, posteriore forse al V sec. d. C.; il bagno serviva probabilmente ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] moschea di al-Khamis, un'occupazione abbaside è stata registrata nel villaggio di Ali (Sasaki 1990). L'archeologia ha messo in luce soprattutto il ruolo dell'isola nel XIII secolo quando la sua fortezza sasanide sul bordo del mare a Qalat al-Bahrain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] S. Antioco (l'antica Sulcis), sulla cui piatta sommità è stato riportato alla luce, tra il 1963 e il 1966, un centro abitato punico. Il più antico insediamento sul M. S. è costituito da una serie di nuraghi (VIII-VII sec. a. C.) disseminati sulle ... Leggi Tutto

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.) A. Frova Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] di Risparmio delle Province Lombarde sotto l'egida dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere). La missione ha messo in luce il teatro costruito da Erode, che subì numerose trasformazioni fino ad età bizantino-araba quando fu incluso in una fortezza ... Leggi Tutto

Uhle, Max

Enciclopedia on line

Uhle, Max Antropologo e americanista (Dresda 1856 - Loben, Alta Slesia, 1944). Diresse spedizioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia; fu prof. nell'univ. di Berkeley (California), poi di Santiago del Cile, ove [...] fino al 1916, anche come direttore del Museo locale; eseguì in questo periodo importanti esplorazioni nell'Ecuador e mise in luce la città archeologica di Tomebamba; quindi (1925-33) fu prof. nell'univ. di Quito. Rientrato in patria, collaborò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ECUADOR – BOLIVIA – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhle, Max (2)
Mostra Tutti

Winckler, Hugo

Enciclopedia on line

Winckler, Hugo Assiriologo e orientalista (Gräfenhainichen 1863 - Berlino 1913), prof. nell'univ. di Berlino dal 1904. Propugnò nei suoi scritti di carattere assiriologico e di argomento veterotestamentario un'interpretazione [...] panbabilonistica delle civiltà dell'Oriente antico: interpretazione che W. spinse agli estremi. Scoprì (1907) l'archivio-biblioteca dei re ittiti a Khattushash (Boǧazköy), mettendo in luce la sua straordinaria importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGO – BERLINO – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winckler, Hugo (1)
Mostra Tutti

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] . Del tempio tripartito, con vano centrale più largo, ed orientato N-S con fronte a mezzogiorno, la cui rimessa in luce non è peraltro ultimata, rimangono solo le sostruzioni e parte del podio, originariamente rivestito di blocchi di tufo. Conglobati ... Leggi Tutto

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA L. Banti Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] la città etrusca e romana di Volsini (etr. Velsna). Sulle colline al disopra dell'abitato moderno, recenti scavi francesi hanno messo in luce i resti di una città etrusca. L'acropoli era sul poggio detto la Mozzetta di Vietena (alt. m 622); la città ... Leggi Tutto

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA L. Guerrini Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] nel 1907 sotto la direzione di R. B. Seager hanno riportato alla luce un piccolo abitato minoico di periodo neopalaziale. Uno stanziamento nell'isola, importante come porto e scalo per la sua posizione, è attestato dalla fine dell'Antico-Minoico; l' ... Leggi Tutto

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] e degli Stati vicini; l’influsso ittita vi appare predominante. Di poco successivo, l’archivio di Tell al-Amarna getta piena luce sulla storia della Fenicia: tra gli Stati figurano Acco, Tiro, Sidone, Berito, Biblo, i cui sovrani appaiono nell’orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 197
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali