• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

tetraimpulso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraimpulso tetraimpulso [Comp. di tetra- e impulso] [MCQ] Il quadrivettore la cui prima componente rappresenta l'energia di una particella divisa per le velocità della luce nel vuoto e le altre tre [...] componenti rappresentano l'impulso della particella stessa. ◆ [MCQ] Conservazione del t.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

accoppiatore

Enciclopedia on line

Fisica Dispositivo che permette di trasferire energia tra due o più sistemi. In ottica integrata, nel caso di guide planari, l’accoppiamento di un fascio di luce esterno con quello guidato si può ottenere [...] focalizzando direttamente il fascio sul bordo della guida (fig. 1, accoppiamento trasversale o diretto) o iniettando la luce obliquamente attraverso la superficie del sistema guidante (fig. 2) mediante prismi o reticoli. Per opportune condizioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – RIFRAZIONE – PERUGIA – TREVISO – LUCCA

magnetoottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia l’insieme dei fenomeni riguardanti l’influenza del magnetismo sull’emissione e sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, e in particolare della luce. I principali effetti [...] m. sono: effetto Faraday (1845); effetto m. di Kerr (1875); effetto Zeeman (1896); effetto Macaluso-Corbino (1898); effetto Cotton-Mouton (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNETISMO

ellissometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellissometro ellissòmetro [Comp. di ellisse e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni ellissometriche, precis. per misurare i parametri ellissometrici, costituito essenzialmente da una sorgente [...] di luce monocromatica e collimata, da un polarimetro (polarizzatore più eventuale compensatore più analizzatore), nel quale è inserita la superficie in esame, e da un fotorivelatore. Si parla di e. fotometrici quando i parametri ellissometrici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

confocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confocale confocale [agg. Comp. di con- e focale] [ALG] Di enti che hanno gli stessi fuochi, lo stesso che omofocale. ◆ [OTT] Parametro c.: v. diffrazione della luce: II 146 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

solido

Enciclopedia on line

Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] elevati da causare il fenomeno della rottura del dielettrico per collisioni ionizzanti a valanga. Gli isolanti sono generalmente trasparenti alla luce, perché l’assorbimento di un fotone ha luogo solo se hν>Eg ed essendo Eg dell’ordine di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

fotorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorivelatore fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] elettromagnetica e, assai spesso, anche per misurarne alcune caratteristiche; un f. è qualificabile anche, dal punto di vista elettronico, come trasduttore di segnali di energia raggiante in segnali elettrici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorivelatore (2)
Mostra Tutti

episcopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

episcopia episcopìa [Comp. di epi- e -scopia] [OTT] Tipo di proiezione ottica (proiezione episcopica), realizzata con l'episcopio (←), nel quale l'immagine proiettata è ottenuta con luce riflessa dall'oggetto, [...] illuminato dal davanti, costituente l'unico modo di ottenere immagini proiettate di oggetti opachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

subrifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subrifrazione subrifrazióne (o sub-rifrazióne) [Comp. di sub- e rifrazione] [GFS] [ELT] [OTT] La condizione in cui l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce o per le radioonde) è minore [...] di quello normale, al contrario di ciò che avviene nella superrifrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

rifrangenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrangenza rifrangènza [Atto ed effetto del rifrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] (a) Nella propagazione per onde, proprietà di un mezzo materiale di far subire una rifrazione a luce, onde radio, [...] suoni, ecc. (b) Lo stesso che indice di rifrazione, grandezza che misura la detta proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali