Karolus August
Karolus 〈karóolus〉 August [STF] (Reihnen, Heidelberg, 1893 - Zollikon, Zurigo, 1972) Prof. di elettrotecnica applicata nell'univ. di Lipsia (1926), poi nell'univ. di Friburgo (1955). ◆ [...] [OTT] Cella (o cellula) di K.: modulatore della luce basato sull'uso di una cella di Kerr: v. elettroottica: II 380 d. ...
Leggi Tutto
uniassico
uniàssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asse, con il pref. uni- "che ha un asse o un solo asse"] [OTT] Di sostanza birifrangente con un solo asse ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: [...] V 12 c. ◆ [OTT] Sistema u.: v. propagazione ottica: IV 612 c ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] spettro si estende per tutto il visibile, si parla di s. di luce bianca (o s. bianca); se lo spettro si riduce a una sola ha una s. monocromatica, caratterizzata dal colore della luce emessa. Con riferimento alle caratteristiche di coerenza si hanno ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Perpignano 1833 - Montpellier 1907), dal 1870 prof. nell'univ. di Montpellier. Si occupò prevalentemente di ottica, e in particolare di ottica atmosferica: gli si devono fondamentali studî [...] sulla fotometria eterocromatica e sulla diffusione della luce nell'atmosfera. Lunghezza d'onda di C.: grandezza che interviene in un metodo di fotometria eterocromatica ideato (1881) da Crova. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] all’a. d’idrogeno dettero ancora per l’energia degli elettroni dei diversi stati quantici l’espressione En=−Rh/n2, ma misero in luce che, per un dato valore di n, quindi dell’energia, vi sono, non una sola, ma diverse orbite distinte per forma e per ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Galassia, R0, per la quale si è adottato il valore standard di 10 kpc (1 kpc = 1.000 pc = 3.262 anni luce), la velocità di rotazione può essere determinata direttamente dallo stesso profilo della velocità della riga a 21 cm. Come indicato nella fig ...
Leggi Tutto
incandescenza
incandescènza [Der. del lat. incandescere, comp. di in- e candescere "diventare bianco"] [OTT] Emissione luminosa da parte di corpi portati ad alta temperatura (da non confondere con la [...] molecolari eccitati dall'agitazione termica. La composizione spettrale della luce emessa dipende dalla temperatura; nel caso di corpi 'infrarosso), per diventare poi una vera e propria i. a luce quasi bianca a temperature da circa 2000 °C in su ( ...
Leggi Tutto
tachiscopio
tachiscòpio [Comp. di tachi- e -scopio] [STF] [OTT] Apparecchio per l'animazione delle immagini, in uso alla fine del sec. 19°; era costituito da un tamburo rotante che aveva al centro una [...] sorgente di luce e sulla cui superficie esterna veniva montata una serie di diapositive relativa a un soggetto ripreso in momenti diversi; ponendo in rotazione il tamburo e traguardando da una finestrella, si aveva l'impressione del movimento. ...
Leggi Tutto
Perot Alfred
Pérot 〈peró〉 Alfred [STF] (Metz 1863 - Parigi 1925) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro di Fabry-P.: fu realizzato da P. insieme con C. Fabry nel 1901: [...] v. interferenza della luce: III 273 a. ...
Leggi Tutto
Enif
Ènif [Der. dell'arabo anf al-faras "naso del cavallo (Pegaso)"] [ASF] La stella ε della costellazione di Pegaso (ε Pegasi), di magnitudine 2.5, declinazione 10° N, ascensione retta 21h 44m, distanza [...] 160 anni-luce, tipo spettrale K. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.