LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] ), mentre una breve nota (Sopra un'esperienza di confronto fra la teoria della relatività e le concezioni meccaniche sull'emissione della luce, ibid., V [1913], pp. 47-49) attesta fra l'altro una non comune abilità manuale.
Negli anni della guerra le ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] IV 390 a. ◆ [OTT] G. ottica step-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] Accoppiamento (longitudinale, trasversale o diretto) della luce in g. planari: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [EMG] Pulsazione critica in una g. d'onda: v. onda: IV 241 ...
Leggi Tutto
Angstrom Anders Jonas
Ångström ⟨ònström⟩ Anders Jonas [STF] (Lödegö 1814 - Uppsala 1874) Dal 1842 nell'Osservatorio di Stoccolma e poi di Uppsala, dal 1858 anche prof. di fisica nell'univ. di Uppsala. [...] atmosferico, è la relazione S=A λ-B, ove S è il coefficiente di diffusione, λ è la lunghezza d'onda della luce diffusa, A è un parametro detto coefficiente di Å. e B è un coefficiente positivo, dipendente dal raggio delle particelle di pulviscolo ...
Leggi Tutto
radiofotoluminescenza
radiofotoluminescènza [Comp. di radio- nel signif. a e fotoluminescenza] [FNC] La luminescenza mostrata da alcune sostanze, in partic. minerali (come, per es., la fluorite) in conseguenza [...] di irraggiamento con raggi beta e gamma seguito da esposizione alla luce (→ radioluminescenza). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Darmstadt 1866 - Jena 1948), collaboratore della società Zeiss, dal 1922 prof. di microfotografia nell'univ. di Jena. Ha portato numerosi miglioramenti nella tecnica microscopica e microfotografica; [...] in particolare, ha ideato il sistema d'illuminazione e centramento della luce adottato nei microscopî costruiti dalla società Zeiss. ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] sua velocità di una quantità, detta velocità di rinculo, vr5hν/(Mc), dove h è la costante di Planck e c è la velocità della luce nel vuoto; hν/c è infatti l'impulso del fotone. Per es., nel caso della transizione D₂ in un atomo di sodio (lunghezza d ...
Leggi Tutto
solarizzazione
solarizzazióne [Der. di solare] [OTT] Nella tecnica fotografica, fenomeno per cui, superando di molto il limite di esposizione al di là del quale si ha sovraesposizione (come si ha, tipic., [...] con una lunga esposizione alla viva luce solare), l'annerimento del materiale sensibile diminuisce anziché aumentare, per cui si ha una sorta di grossolana inversione (la positiva appare per qualche verso una negativa: in partic., il Sole appare come ...
Leggi Tutto
nefelometria
nefelometrìa [Comp. del gr. nephéle "nuvola" e -metria] [MTR] [CHF] Procedimento di analisi chimico-fisica con il quale si determina, mediante un apposito strumento (nefelometro), la quantità [...] di sostanza in sospensione in un liquido, sulla base della luce diffusa; consente di determinare quantità piccolissime di sostanza (→ nefelometrico). ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di nefoscopia. ...
Leggi Tutto
Kochab
Kochab (o Kokab) 〈kòkab〉 [Der. dell'arabo kaukab "stella", in it. s.f.] [ASF] Nome della stella β della costellazione dell'Orsa Minore (β Ursae Minoris), di declinazione 74° N, ascensione retta [...] 14h 52m, distanza 94 anni-luce, magnitudine 2.2 e tipo spettrale K. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.