transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] da parte di un campione illuminato con radiazione non risonante di frequenza ν. A differenza della luce incidente, la luce diffusa dal campione non è monocromatica, ma presenta diverse componenti di frequenza ν′, che sono da attribuirsi a transizioni ...
Leggi Tutto
dicromatismo
dicromatismo [Comp. del pref. di- e cromatismo, qui nel signif. di "visione dei colori"] [FME] [OTT] Anomalia della visione, variante della discromatopsia: l'individuo che ne è affetto è [...] capace di compiere, oltre alla fondamentale discriminazione tra luce e buio, due sole discriminazioni cromatiche, e cioè tra giallo e blu oppure tra rosso e verde, e non, come l'individuo sano, fra tre colori (tricromatismo). ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Como 1928 - m. 2017), professore presso l'univ. di Messina (1962) e poi, dal 1965, di Roma; socio corrisp. dei Lincei (1988). Autore di notevoli ricerche sperimentali di fisica dello [...] stato solido, utilizzando, tra i primi, la luce di sincrotrone. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] valgono non soltanto la prima legge di Newton, o legge di inerzia, ma anche le equazioni di Maxwell, e ciò comporta, tra l'altro, che la luce si propaghi in linea retta):
[1] x→x'=γ(x-vt), t→t'=γ(t-vx/c2).
L'asse x è stato scelto nella direzione di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] dopo soli otto minuti da quando sono stati generati, con velocità uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della luce.
La grande importanza dello studio dei neutrini solari come sonda diretta per sapere quanto avviene all'interno del Sole, e ...
Leggi Tutto
Talbot William Henry Fox
Talbot 〈tòlbët〉 William Henry Fox [STF] (Evershot 1800 - Lacock Abbey 1877) Letterato e cultore di fisica. ◆ [OTT] Bande, o frange, di T.: bande scure che si presentano nello [...] spettro di una sorgente di luce bianca quando nello spettroscopio s'interpone una sottile lamina di vetro su metà del campo luminoso emergente dal dispersore, dalla parte del violetto (tale effetto T. non si osserva se la lamina è introdotta dalla ...
Leggi Tutto
finesse
finesse 〈finès〉 [s.f. fr. "finezza"] [OTT] Di un risonatore ottico, il rapporto tra la distanza in frequenza di due ordini successivi d'interferenza e la larghezza di ognuno di essi (anche, coefficiente [...] di f.): v. interferenza della luce: III 272 f. ...
Leggi Tutto
auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] e invarianti di forma, altre ondeggianti (a. fiammeggianti; fig.), possono avere varie colorazioni (tipica quella verdastra). Il limite inferiore della luce aurorale è a una quota di 100 km; quello superiore va da 400 km a 1000 km. La maggiore ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Périgueux 1869 - m. 1928), prof. di fisica all'univ. di Parigi. Autore di varie ricerche di ottica fisica, di relatività, di elettromagnetismo, noto per l'esperimento di S., atto a provare l'inesistenza [...] dell'etere mediante lo spostamento di frange nella figura di interferenza prodotta dalla luce di una sorgente, divisa da una lamina di vetro e riflessa da tre specchi piani. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.