costante di struttura fine
Emilio Picasso
La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] degli spettri atomici. L’elettrodinamica quantistica è una teoria che ha un grande successo nel descrivere l’interazione luce-materia e predice con estrema precisione la relazione tra grandezze fondamentali, come la relazione tra il momento magnetico ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] correggere i difetti dell’occhio o per proteggerci da una luce troppo intensa, come nel caso degli occhiali; ampliando le la direzione di propagazione di un raggio di luce o per separare un raggio di luce bianca nelle sue componenti che hanno i colori ...
Leggi Tutto
fissaggio
fissàggio [Dal fr. fixage "atto ed effetto del fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, trattamento chimico delle emulsioni negative impressionate che segue a quello di sviluppo e serve a [...] eliminare i sali d'argento rimasti inalterati nelle zone non colpite dalla luce, stabilizzando definitivamente l'immagine; si effettua immergendo il materiale in un bagno di f., o fissatore, contenente sostanze (per es., l'iposolfito di sodio) in ...
Leggi Tutto
epiilluminatore
epiilluminatóre [Comp. di epi- e illuminatore] [OTT] Nella tecnica microscopica, dispositivo per illuminare la superficie superiore di un preparato opaco, costituito da un sistema di [...] specchi o di prismi, disposto in maniera da rinviare sul preparato, con incidenza sensibilmente radente, la luce di una sorgente luminosa; ne sono esempi l'epibiclino e l'epicondensatore. ...
Leggi Tutto
Altair
Altàir [Der. dell'arabo (an nisr) al-ta'ir "(l'aquila) volante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Aquila (α Aquilae), di magnitudine 0.9, tipo spettrale A5, declinazione [...] 9° N, ascensione retta 19h 52m, distanza 15.7 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 16 volte quella del Sole. ...
Leggi Tutto
Regolo 2
Règolo2 [Lat. scient. Regulus, dal lat. regulus "piccolo re", dim. di rex regis "re"] [ASF] Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di declinazione 12° N, ascensione retta [...] 10h 08m, magnitudine 1.3, tipo spettrale B8, distanza 59 anni-luce; è una stella doppia, con compagna di magnitudine 7.6. ...
Leggi Tutto
Kerr John
Kerr 〈kàa〉 John [STF] (Ardrossan 1824 - Glasgow 1907) Prof. di matematica in una scuola di Glasgow (1857) e assistente di Lord Kelvin nell'univ. di Glasgow. ◆ [OTT] Cella (o cellula) di K.: [...] 'effetto elettroottico K. (v. oltre) e usato nel modulatore di luce noto come cella di Karolus: v. elettroottica: II 380 c. ] Effetto magnetoottico K.: fenomeno per cui una luce polarizzata linearmente fatta riflettere su una superficie speculare ...
Leggi Tutto
isocromatico
isocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cromatico "che ha lo stesso colore"] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isocromatica s.f.): ciascuna delle linee, ognuna di un definito [...] colore, che costituiscono la figura d'interferenza data in luce bianca da un materiale birifrangente ussiassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 b. ◆ [OTT] Emulsione, lastra, pellicola i.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Gegenschein
Gegenschein 〈g✄eg✄ensŠàin〉 [s.m. ted. Comp. di gegen "contro" e Schein "luminescenza"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, denomin. internazionale di una debole luminescenza, vagamente ellittica, [...] visibile con molta difficoltà nel cielo notturno intorno al punto antisolare, probab. della stessa natura della luce zodiacale. ...
Leggi Tutto
Alpheratz
Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.