• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [24382]
Fisica [1368]
Biografie [6404]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Letteratura [1282]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

Andròmeda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andromeda Andròmeda [Lat. scient. Andromeda -dae. Nome della mitologia greca] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. And; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → [...] unica galassia visibile a occhio nudo e la più vicina a noi (2.5 milioni di anni-luce); si tratta di una galassia a spirale, con diametro di 150 000 anni-luce e un periodo di rotazione di 200 milioni di anni; nel 1947-48 sono stati risolti in stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andròmeda (1)
Mostra Tutti

sensitometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometro sensitòmetro [Der. di sensitometria] [MTR] [OTT] Nella tecnica fotografica, strumento per misurare la sensibilità generale di un'emulsione fotografica, cioè per determinare l'esposizione [...] a un annerimento minimo; una striscia della pellicola in esame è divisa in zone, ognuna delle quali è esposta alla luce secondo modalità proprie di ogni strumento, come pure con modalità proprie di ogni strumento è valutato l'annerimento conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

grigio

Enciclopedia on line

Fisica Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un [...] potere assorbente minore dell’unità e non selettivo, di modo che la luce che attraversa il corpo, o è da questo diffusa, risulta della stessa composizione di quella incidente ma da questa differisce per una minore intensità. editoria Letteratura g. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANATOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: NEURONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] passarono ancora dieci anni prima che in tale campo fosse comunemente attribuito un qualche valore di realtà ai quanti di luce. I due orientamenti della fisica dei quanti Negli anni che seguirono la Conferenza Solvay del 1911, il quanto fu impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

velocimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocimetria velocimetrìa [Der. di velocimetro] [LSF] Denomin. generica di metodi per misurare velocità. ◆ [OTT] V. Doppler: tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento [...] di frequenza per effetto Doppler di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso: v. diffusione della luce: II 156 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

anti-Stokes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti-Stokes anti-Stokes 〈anti-stóuks〉 [Termine invar. in funzione aggettivante, comp. di anti- e del cognome di G.G. Stokes] [OTT] Qualifica di radiazioni, e corrisp. righe spettroscopiche, emesse per [...] fluorescenza, fosforescenza, effetto Raman, la cui frequenza sia maggiore di quella della radiazione eccitante (per es., v. diffusione della luce: II 154 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anti-Stokes (1)
Mostra Tutti

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] con un fascio laser analogo a quello che ha registrato l’immagine, anche se, in alcuni casi, basta una comune sorgente di luce per vedere l’ologramma. È quello che accade con la striscia olografica e la placchetta di sicurezza che compaiono su molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

ecologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecologia ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il [...] loro ambiente naturale, inteso sia come l'insieme dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.), sia come l'insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.) che influiscono o possono influire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

rinforzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinforzo rinfòrzo [Atto ed effetto del rinforzare (propr. rinforzamento), der. di forza con il pref. intensivo rin-] [OTT] Nella tecnica fotografica, trattamento chimico di negativi o di diapositive [...] contrasto delle immagini, consistente nel-l'immersione in appositi bagni. ◆ [FME] Schermo di r.: lastra di metallo che emette luce visibile o ultravioletta se colpita da raggi X e che viene esposta insieme a una pellicola radiografica per rinforzarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

intensificatore

Enciclopedia on line

In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] e di aumentare quindi la brillanza dell’immagine elettronica cui questi danno luogo. Negli i. di luce o di immagine più largamente impiegati (fig. 1), l’immagine a da intensificare viene formata, mediante il sistema ottico b, sulla faccia anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORE – FIBRE OTTICHE – ELETTRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 137
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali