Poeta polacco (Korolówka, Tarnopol, 1903 - Varsavia 1983). La sua poesia è finemente elaborata e talvolta eccessivamente densa di elementi intellettualistici. Dapprima (1929-37) trattò motivi decadentistici: [...] ("Res humana", 1946); Gorący popiół ("Cenere ardente", 1956). Contenuto filosofico hanno le raccolte W biały dzień ("Alla luce del sole", 1967); Godła pamięci ("Emblemi della memoria", 1969); Wyspa ("L'isola", 1973); Scena obrotowa ("Scena girevole ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] e televisive, pubblicò La hojarasca (1955), analisi di un suicidio attraverso il monologo di tre testimoni che portano alla luce vicende e passioni di tutto un paese nel corso di un secolo. Seguirono El coronel no tiene quien le escriba ...
Leggi Tutto
Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il [...] torinesi de la Repubblica e su Linus. Per la televisione, dal 2004 al 2005 è stato coautore e conduttore del programma Anni luce su LA7 e è stato autore di Agorà su RaiTre. Del 2000 è il giallo Non dimenticarti di respirare, del 2003 il thriller ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] "Sogni di filibustiere", 1920; Paafuglefjeren "La penna del pavone", 1922) all'ultima raccolta (Den sidste lygte "L'ultima luce", 1954). Critico militante, traduttore e introduttore di scrittori americani, inglesi e tedeschi, K. ha svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] e precisa -, all'inizio del Novecento il valore scientifico del procedimento biografico fu rimesso in discussione alla luce del generale sommovimento epistemologico verificatosi pressoché in ogni campo delle scienze umane. Se, da una parte, si ...
Leggi Tutto
WARTON, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta e storico della letteratura inglese, nato a Basingstoke il 9 gennaio 1728, morto a Oxford nel maggio 1790. Fece gli studî sotto la guida del padre e poi a Trinity [...] divenne poeta laureato.
Le sue prime poesie, cinque ecloghe pastorali, apparvero nel 174.5 e nel medesimo anno vide la luce The Pleasures of Melancholy, poema in versi sciolti, The Triumph of Isis, panegirico di Oxford in distici eroici, seguì nel ...
Leggi Tutto
ILLYÉS, Gyula
Guglielmo CAPACCHI
Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegres-puszta il 2 novembre 1902. Studiò a Parigi, ritornò in patria nel 1928. Fu per qualche tempo uno dei redattori di Nyugat [...] censura. La sua poesia Egy mondat a zsarnokságról (Una frase sulla tirannia), scritta nel 1950, vide per la prima volta la luce durante l'insurrezione del 1956. Ma già nel 1955, con la Ode a Bartók, aveva manifestato palese ostilità al regime. Vive ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] età di decadenza e dissolvimento: l'età nella quale lo spirito umano si estenua e ristagna in una squallida miseria, e ogni luce di civiltà si spegne e scende sul mondo la caligine densa dell'ignoranza e della barbarie. La notte medievale: che sta ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Carlo Felice
Lucinda Spera
Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] la terza volta con un uomo anziano. Nel Visalocu egli si ispira a un fatto realmente accaduto con cui pone in luce la malafede della propria categoria professionale: due anziani confinanti avviano una causa per la proprietà di un ulivo selvatico nato ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] , Chi l’ha visto?, Un giorno in Pretura). Successivamente, G. è stato presidente e amministratore delegato dell’Istituto Luce (1995-2001). Tra le sue opere occorre citare: Avanguardia e sperimentalismo (1964), Vent’anni di impazienza (1965); Vero ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.