• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [24382]
Temi generali [861]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Medicina [773]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] l'intera problematica dell'a.: da una parte l'analisi delle risorse idriche (fabbisogni e stato delle infrastrutture) alla luce anche della più recente normativa e del quadro di riferimento internazionale, dall'altra il ruolo dell'innovazione per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] prima dei contatti con il mondo arabo. I lavori di J.S. Kirkman e di P.S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha e una più tarda di circa 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

risparmio energetico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risparmio energetico Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] avanti di un’ora, per essere riportate indietro solo a ottobre. Lo scopo è quello di sfruttare maggiormente le ore di luce durante la stagione estiva e ridurre così le spese di elettricità per l’illuminazione. Con l’ora legale aumentano infatti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ENERGIA ALTERNATIVA – ENERGIA ELETTRICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

sintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintesi sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] se si parte da composti piuttosto vicini a quello da ottenere. Alcune s. sono favorite dal-l'azione della luce o di radiazioni di determinata lughezza d'onda (fotosintesi), da campi elettrici e correnti elettriche (elettrosintesi) o dall'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

moto browniano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

moto browniano Carlo Cavallotti Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] di Lione, dimostrò che il moto delle particelle non era influenzato né da campi elettromagnetici intensi né dall’interazione con la luce, ma che la viscosità del mezzo in cui erano disperse le particelle ne condizionava l’entità. Su questa base Gouy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALBERT EINSTEIN – MATERIA SOFFICE – BRITISH MUSEUM – ROBERT BROWN – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto browniano (3)
Mostra Tutti

valvola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valvola vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] polianodiche: lo stesso che diodi a vapori di mercurio. ◆ [ELT] V. controllata: v. oltre: V. semplice. ◆ [FSD] V. di luce: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 559 c. ◆ [ELT] V. di potenza a semiconduttore: v. elettronica di potenza: II 356 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ritmicita biologica circadiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ritmicità biologica circadiana Rodolfo Costa Attività biologica che oscilla in condizioni ambientali costanti (per es., in condizioni di buio e temperatura costanti) con un periodo la cui lunghezza [...] circadiano si trova in uno stato di free running) e possono essere sincronizzati da stimoli ambientali (Zeitgeber), come la luce o la temperatura. Un vero ritmo biologico circadiano è, per es., quello relativo all’attività locomotoria degli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di individui, e perciò più pescosi, i mari freddi (in quanto più ossigenati) e poco profondi (perché la penetrazione della luce solare permette sul fondo la vita di vegetali accrescendo la possibilità di nutrimento dei pesci). La temperatura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

supernova

Enciclopedia on line

supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Caratteri generali Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] nm). Le SN II si dividono in due classi (II-P e II-L), a seconda dell’andamento delle loro curve di luce. Osservazioni fuori del visibile. Le osservazioni delle s. e dei loro residui a lunghezze d’onda fuori del visibile vengono effettuate sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

filologia

Enciclopedia on line

In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] si tende a reperire, ricostruire e interpretare i testi (studio delle testimonianze verbali); e dall’altra a mettere in luce e interpretare fatti di ogni genere che giovino alla comprensione dei testi stessi (studio delle cose). Nel primo suo aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – MARZIANO CAPELLA – CRATETE DI MALLO – NONIO MARCELLO – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 87
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali