Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] collega la pittrice T. Casanova. Dalla fine del 20° sec., una riflessione intellettuale è alla base della ricerca di V. Lucena; R. Peña fissa uno sguardo critico su aspetti economico-sociali.
Ricca è stata la produzione nel campo della scultura: sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] arte en Colombia, ivi 1970; M. E. Iriarte, 24 Salones Nacionales 1940-1972, Catalogo della mostra, ivi 1974; C. Lucena, Anotaciones políticas sobre la pintura colombiana, ivi 1975; G. Arciniegas, F. Botero, Madrid-Parigi-Bogotá-Colonia 1975; M. Traba ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] , o quasi circolari nei centro della città di La Torre Cremada (Valdetormo, provincia di Teruel) o a Los Foyos (Lucena dei Cid, provincia di Castellón). La ricostruzione delle mura di Osuna (provincia di Siviglia) risalente alla fine dell'età delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] da G. Schurhammer e E. A. Voretzsch, Lipsia 1926. Le antiche biografie del santo scritte dal Tursellini (1596), dal Lucena (1600), dal Bartoli nell'Asia (1653), dal Bouhours (1682) ritengono i loro pregi anche dal punto di vista storico, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] è costretta ad abbandonarla e tra il 1157 e il 1160 si trasferisce in due dei principali quartieri ebraici del Sud dell'Andalus: Lucena e Granada. È forse allora che nasce l'amicizia con la famiglia dei Tibbōn (Yôsēf, Yehûdāh, Šemû᾽ēl e Mōšeh ibn ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Salazar rappresenta, da un punto di vista teorico, il caso più puro (v. Schmitter, Corporatist..., 1974, Still the century..., 1974; v. Lucena, 1976). Come avvenne in Austria tra il 1934 e il 1938 con Dollfuss e in Spagna con Franco, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] da Silva, La segunda C., Medina 1534.
Per il Rojas: M. Serrano y Sanz, Noticias biográficas de F. de R., y del impresor Juan de Lucena, in Rev. de Archivos, VI (1902), pp. 265-299; e per il testamento, in Rev. de fil. esp., XVI (1929), p. 366 segg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] di progresso intellettuale, le sue opere sono condannate in patria al rogo ed egli stesso conosce l’esilio a Lucena. Sorte ancor peggiore coinvolge il suo concittadino Maimonide che nel 1166, come altri suoi correligionari israeliti, è costretto a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] Madrid 1953.
F.P. Bargebuhr, The Alhambra: a Cycle of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968.
L. Seco de Lucena, La Granada nazarí del siglo XV, Granada 1975.
M. Roca - M.A. Moreno - R. Lizcano, El Albayzin y los orígenes de la ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] diversi estratti, fu edito, con traduzione francese, da M. Lambert (Parigi 1891); della traduzione ebraica di Mōsheh ben Yōsēf di Lucena furono pubblicati qua e là varî estratti; di altre due o tre traduzioni ebraiche esistono frammenti. Non è di Sa ...
Leggi Tutto