VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] delle lettere e dei monogrammi che appariscono nel campo del rovescio quali iniziali del nome delle città di Lucera, Crotone, Vibo Valentia, Canosa, ecc., sedi delle zecche succursali della zecca di Roma, che coniarono i vittoriati stessi ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Bruno Migliorini
Scrittore, nato a Milano nel 1512 o poco dopo, morto nel 1553 o poco dopo. Viaggiò, ai servigi or di uno or di un altro protettore, per molti luoghi d'Italia, di Francia, [...] O. L. e gli usi e i costumi d'Italia nella prima metà del '500, in Mem. Acc. Torino, s. 2ª, LXIV (1914), pp. 1-68; L. Nissim, Gli scapigliati della letter. ital. del '500, Prato 1922; P. La Cute, O. L. e Napoli nella prima metà del '500, Lucera 1925. ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] , 1939-40, p. 162 ss. (teste fittili di Rosarno Medma); R. Bartoccini, in Japigia, XI, 1940, pp. 185 ss., 241 ss. (Lucera); B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, III, Genova 1946, p. 473 (s. della Sicilia); A. Cederna, Teste votive di Carsoli ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] conseguì la libera docenza e vinse un concorso per l'insegnamento della filosofia nei licei classici che lo portò a Lucera, Senigallia e Palermo fino al 1913. Frattanto, seguendo la strada indicatagli dal maestro F. De Sarlo, divenne un appassionato ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] alla causa pontificia. Quando Manfredi si ribellò nuovamente al dominio pontificio, ottenendo il primo decisivo successo presso Lucera, passò dalla parte del pretendente svevo, come la maggior parte dei nobili ciprioti insediatisi in Puglia ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] quadrata o rettangolare (Savignano, Monteriggioni, Lagopesole); si ebbero però anche torri pentagone (Dozza nel Bolognese, Lucera di Puglia), esagonali (Monfestino Modenese), ottagonali (Villanova Solaro, Castel del Monte di Puglia), ennagonali ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] di un asse di peso medio di gr. 97-85) coi tipi dell'A e segni del valore al dritto e il fulmine al rovescio.
Lucera ha fuso più serie complete di pezzi, librali e ridotte. Delle serie librali le une sono anepigrafi, le altre iscritte col nome di due ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] non seppe replicare in altro modo che con l'assedio - vano - di Pisa. Quando infine la rivolta dei Saraceni di Lucera nel febbraio del 1268 costrinse finalmente il re a rientrare precipitosamente nel Regno, a Corradino, che già nell'ottobre del 1267 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . Gli scavi dell'acropoli (19/8-1983), Galatina 1989, pp. 142-154; M. C. D'Ercole, La stipe votiva del Belvedere a Lucera, Roma 1990, pp. 257-279; ead., Un frammento architettonico fittile da Venosa, in Studi di Antichità, VI, 1990, pp. 157-166; M ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] i suoi soggiorni in Capitanata lo Svevo si spostò continuamente in un territorio delimitato proprio da Apricena, Castelfiorentino, Lucera, Troia, Canosa e Barletta, con il baricentro a Foggia e nelle domus immediatamente limitrofe, vale a dire Celone ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...