DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Ascoli, vicario apostolico utriusque fori di Rieti, Monteleone, Cascia, Visso e Norcia ed amministratore apostolico della Chiesa di Lucera.
Durante la quaresima del 1552, Giulio III inviò a Perugia Giacomo Lainez a predicare e, dopo il successo ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di Stato, il M. fu poi nominato, con real dispaccio del 22 sett. 1801, vicario generale nelle province di Matera, Lucera, Trani e Lecce con «facoltà dell’alter ego» e ampi poteri militari e amministrativi. In sostituzione dei visitatori, che furono ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] sua autorità militare e politica. Il F. lo dovette seguire in brevissimo tempo, se nel novembre 1254 si trovava già a Lucera. Da qui Manfredi lo inviò insieme con il suo fiduciario Goffredo da Cosenza al conte Gualtieri di Manopello per convincerlo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] alle specifiche morfologie territoriali, come appare evidente negli esempi di Foggia (1223), Barletta (1225-1228), Brindisi (1227), Lucera (1233, oggi ridotto a rudere), Trani (1230-1233), Siracusa (1232-1240), Bari (1233-1240), per citare solo ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] per tenere viva la memoria dei beati domenicani (tra i quali Osanna da Mantova, Lucia da Narni, Agostino vescovo di Lucera) promuovendone il culto e adoperandosi inoltre attivamente per la canonizzazione di Pio V (22 maggio 1712); il rapporto di ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] e amante delle scienze speculative (Manfredi avrebbe conosciuto a memoria i dieci trattati di Euclide sulla geometria). A Lucera, I.W. viene a conoscenza della presenza di una grande comunità di musulmani, deportati presumibilmente dalla Sicilia da ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Celano, che gli aveva resistito a lungo accanitamente, e riuscì a domare la rivolta dei Saraceni, che, trasferiti a Lucera in Puglia, come già gli abitanti di Celano erano stati trapiantati a Malta, costituirono, quivi organizzati in fiorente colonia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] “Avverto gli uomini: non diffidate di voi stessi” dice l’epigrafe, quasi didascalia. Proprio alla fine del tratturo, a Lucera, ancora un rilievo con un pastore coperto da un mantello di feltro, stagliato, quasi inciso sul legno. Ma i pastori italici ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i primi coloni vantavano origini troiane, a Lucera, a Lavinio e infine a Roma, dove Enea lo avrebbe trasportato da Troia insieme ai Penati e dove sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] da una continua serie di trasferimenti in varie città della provincia italiana: dal 1870 al 1874 a Mazara del Vallo, Lucera, Montelone Calabro, poi a Ferrara (1874-1885), Parma (1885-1888), Sassari (1888-1889), Reggio Emilia (1889-1901), Cuneo (1901 ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...