Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] parte delle collezioni permanenti del Museo Alfa Romeo di Arese, del Museo dell'automobile di Torino, del Museo dei trasporti di Lucerna, del Museo dell'automobile di Le Mans, del Museum of Modern Art di New York.
bibliografia
D. Huisman, G. Patrix ...
Leggi Tutto
JEDIN, Hubert
Giuseppe ALBERIGO
Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] contemporanei.
Oltre alle opere già ricordate, e a un gran numero di scritti minori: Kathol. Reformation oder Gegenreformation?, Lucerna 1946 (trad. it., Brescia 1957); Il tipo ideale di vescovo secondo la Riforma cattolica, trad. it., Brescia 1950 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] L. Smith (con in appendice sette Scritti vari), Roma 1934.
Bibl.: K. A. Kopp, Vergerio, der erste humanistische Pädagoge, Lucerna 1893; G. Jachino, Del pedagogista P. P. V., Firenze 1894; L. Smith, Note cronologiche vergeriane, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o tutto il corpo della lucerna si trasforma in chiocciola e le corna filamentose del mollusco offrono presa alla mano; o è un folletto danzante pileato che tiene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] allestito la prima Olimpiade del lavoro, dal 25 al 28 luglio 1925 a Francoforte, organizzata dall'Internazionale dello sport di Lucerna (LSI), una sezione dell'Internazionale socialista, con 1100 atleti di 19 paesi e lo slogan "Mai più guerra" e 150 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di Einsiedeln (Canton Svitto), eseguiti tra la fine del 1748 e il 1749, e infine quelli nella chiesa gesuitica di Lucerna, realizzati tra la fine del 1749 e i primi mesi dell’anno seguente. Fu proprio questa importante esperienza transalpina, che ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] stato di cose e la conferma dell'alleanza spagnola gli venivano quindi concessi dai rappresentanti dei Cantoni cattolici riuniti a Lucerna nel giugno del 1702: nonostante la defezione del Cantone di Friburgo e dell'abate di San Gallo, il C. aveva ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] . Allacciò rapporti con storici e filologi, in particolare con l’archivista federale Jakob Kaiser a Berna, quello cantonale di Lucerna Theodor von Liebenau e con lo storico dell’arte zurighese Johann Rudolf Rahn.
Nel 1877 diventò membro della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] potenza dei confederati provoca nuove reazioni da parte degli Asburgo.
Il duca Leopoldo III d’Austria viene attaccato dal cantone di Lucerna in un conflitto denominato guerra di Sempach, svoltosi tra il 1386 e il 1393 e nel corso del quale lo stesso ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] 'anno successivo a Venezia, dove completò gli studi di composizione con Francesco Malipiero.
Diede numerosi concerti a Firenze, Napoli, Lucerna, Bagni di Casciana e Roma dove il 19 febbr. 1916 all'Augusteo aveva già eseguito il Concerto in la minore ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...