foce
Bruno Basile
Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati.
Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] sosta del poeta nel suo cammino nella seconda cantica.
Audace metafora in Pd I 37 Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo (ripresa anche al v. 44), ove, con B. Varchi (Lezione sul D. e Prose varie, Firenze 1841, I 289), bisogna ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] artistica e paesistica. Tra questi ponti svizzeri, il più tipico e importante è quello della "danza macabra" a Lucerna, costruito nel 1407, dalla caratteristica copertura e dalla cappelletta a cuspide sulla pila centrale. Si deve ricordare quello ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] in Geschichtsfreund, Stans, IL, LI, LIII, LV, LVII (1894-1902); P. Bened. Gottwald, Catalogus codicum Ms. Engelberg, Lucerna 1891; id., Angelomontana, Gossau 1914; R. Durrer, Die Malerund Schreiberschule von E., in Anzeiger f. schweiz. Altertumskunde ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Han Orientali (25-220 d.C.) e molto spesso assumono la forma di mitici animali che reggono il piatto della lucerna, quali draghi attorcigliati o felini alati dall'aspetto minaccioso, i c.d. bixie.
Informazioni sull'architettura del periodo Han, di ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] un quadro compiuto del patrimonio gastronomico del Sud. Autori come Giovan Battista Crisci, che nel 1634 pubblica a Napoli la Lucerna de corteggiani, ampia raccolta di menù per i vari periodi dell’anno, o Antonio Latini, autore dello Scalco alla ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , pp. 547-48).
Una tavoletta d'avorio del IV sec. d. C., purtroppo frammentaria, della Collezione E. KoflerTruniger di Lucerna, ci offre una rappresentazione del N. attorniato da 11 putti (forse originariamente in numero di 16).
(N. Bonacasa)
Pecheis ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] L'ombra notturna, 1825); M. Costa (Edegonda, 1827); G. Festa (Dev'esser uno e sono quattro, 1827); L. Ricci (La lucerna d'Epitteto, 1827; Un'avventura di Scaramuccia, 1834); M. Aspa (Il carcere d'Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; Federico ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] esercitato e savio [...] oltre all’usato» (Die Hauptinstruktionen..., a cura di K. Jaitner, II, 1997, p. 670). Si insediò a Lucerna nel 1621 con una retribuzione di 230 scudi mensili, più un rimborso spese una tantum di 500 scudi, e vi restò sino al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] Il Bortolan (p. 18) descrive un'altra opera che a buon diritto si inserisce in questo gruppo: la Lucerna della confessione, quale con suoi chiarissimi splendori fugando le tenebre di qualunque ignoranza illumina confacilità e brevità il cristiano di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dei formaggi e con alcuni opifici di tessitura; Langenthal, sulla Berna-Olten, con ricchi mercati di bestiame; Signau, sulla Berna-Lucerna, centro agricolo e industriale; Wangen, diviso in due parti (Nieder e Ober Wangen) che distano l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...