NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] case editrici economiche, la Delta e la Dauliana, offrendo nel frattempo la propria consulenza ad altri editori (Bietti, Stock, Lucerna, Casa del Libro, SALEI, Amatrix). La Modernissima intanto fallì di nuovo a causa della crisi economica e, ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Richelieu. In Svizzera il G. compose pacificamente le divergenze tra il nunzio Ranuccio Scotti e i cappuccini di Lucerna, accusati di immischiarsi in "materie politiche" e di non riconoscere la sua autorità. Viceversa, a Parigi, nonostante un ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] di dare un nuovo governatore ad Alessandria. che ne era priva dal febbraio 1736 in seguito alla morte del conte Lucerna di Campilione e al tempo stesso l'importanza di questa città considerata per la sua posizione un punto chiave nella difesa ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] , palazzo residenz. del vescovo di Costanza (attrib.); 1744: Buchau, castello (ala occident.); 1744-54: Hitzkirch (Lucerna), casa dei cavalieri teutonici; 1745: Strassberg (Hohenzollern), palazzo degli Uffici; 1746: Mainau, castello dei cavalieri ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] di Protesilao del Vaticano, il sarcofago di Oreste del Laterano, ed un sarcofago del Louvre. Da ricordare inoltre una lucerna con Hermes che conduce a C. un'anima.
Bibl.: Il materiale iconografico è raccolto sostanzialmente in Müller-Wieseler ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] derivazione greca mantenne il costume d'origine, com'è evidente dal rilievo sepolcrale di Flavio Valeriano, dalla scena su una lucerna di Ostia e dalla matrice per pane (crustulum) pure di Ostia. La tragedia, invece, di soggetto nazionale adottò la ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] nel 1859.
Bibl.: Motta, Versuch einer Gotthardbahn-Literatur (1844-82), Basilea 1882; Meyer, Blenio und Leventina, Lucerna 1911; Laur-Belart, Studien zur Eröffnungsgeschichte des Gotthardpasses, Zurigo 1924 (cfr. Meyer, in Zeitschr. f. schweiz ...
Leggi Tutto
LAMPADARIO
Maria Accascina
La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] époque romaine jusqu'au XIXe siècle, Parigi 1891; Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, III, ii, s. v. lucerna, Parigi 1904; M. Tinti, La moderna arte del ferro, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 512-30; P. Toesca, Storia dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] : Khrushchev's rise to power, Londra-New York 1961; W. Leonhard, Nikita Segejwitsch Chruschtschow. Aufstieg und Fall eines Sowjetführers, Lucerna-Francoforte 1965; E. Crankshaw, Kruscev, Milano 1967; M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1956 ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] e 117) e pertanto è dolce lume e specchio di luce per il mondo (If X 69, Pg XIII 16, IV 62-63), gran luce (XXXII 53), lucerna del mondo (Pd I 38), carro de la luce (Pg IV 59), colui che 'l mondo schiara (If XXVI 26), colui che tutto 'l mondo alluma ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...