LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] bottega.
La prestigiosa commissione della pala (Cristo nell'orto) per l'altare maggiore della collegiata di S. Leodegar a Lucerna, a seguito dell'incendio del 27 marzo 1633, venne mediata dal nunzio papale in Svizzera, Ranuzio Scotti, figlio del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] sia stato il L. a suggerire il trasferimento delle fiere genovesi, già spostate da Lione a Chambéry e Montluel, verso Lucerna e Besançon, in Franca Contea e perciò in territorio imperiale. La soluzione - voluta da Besançon e divenuta operante dopo il ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] a Laval in Canada (1989), Poitiers (1990), Nizza (1993, 2003), Valparaíso (1996, 2005), Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003), Città del Messico (2003, 2004, 2006), Córdoba in Argentina (2004), Bogotá (2004, 2006 ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] stato visitatore della provincia di Genova nel 1707, dal giugno dello stesso anno al settembre del 1708 soggiornò a Lucerna presso il card. Vincenzo Bichi, di cui era stato maestro; qui scrisse la traccia del De ieiunio ecclesiastico, pubblicato ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] della sua nunziatura coincise con lo scoppio del conflitto per l’Interdetto di Venezia. Veralli si impegnò nel far conoscere a Lucerna le ragioni di papa Paolo V: si fece spedire le opere stampate a Roma dai cardinali Roberto Bellarmino e Cesare ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] si sarebbe conclusa solo poco prima della sua morte.
Già nell’agosto del 1871 si era trasferita con la figlia a Lucerna. Rientrata a Pisa in ottobre per accompagnarla al Regio Conservatorio di S. Anna (dove Laura sarebbe rimasta fino al 1873 prima ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] accademica vanno considerati gli scritti di carattere letterario, antiquario e oratorio. Tra le molte cose si possono ricordare La Lucerna. Panegirico a s. Giovanni Battista Decollato, recitato il 29 ag. 1643e stampato a Bologna nello stesso anno, e ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] Topografia alfabetico-istorica di tutti i comitati dell'Ungheria (Bologna 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. Seguirono la Lucerna lapidaria (Rimini 1691), una raccolta in latino degli epitaffi, delle iscrizioni e dei sepolcri presenti sulla via ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] due statuette bronzee: una a Catania, l'altra trovata a Colonia; nonché nel celebre Torso del Belvedere al Vaticano. Una lucerna romana mostra F. giacente nella grotta intento a farsi vento al piede con un'ala d'uccello (come sulle sopracitate gemme ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] e disegno prettamente rinascimentali: un bassorilievo in marmo bianco, rappresentante un angelo pensoso, con a fianco una lucerna ed altri simboli legati alla professione del defunto, è circondato da una classica cornice in pietra grigia. Tutto ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...