Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] a difesa del proprio ‘Stato’ gli alleati grigioni – della lega Grigia era barone – e svizzeri – in quanto cittadino dei cantoni Lucerna (1513) e Uri (1518) –, posto il nipote Gian Francesco, di nove anni, sotto la loro tutela, e accusato, perciò, dal ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] degli interlocutori, originari di vari Paesi e membri di ordini diversi. «A letto senza cena dopo aver vegliato molto alla lucerna»: così Perroni definisce la sua vita al generale a Roma (Erra, 1760, p. 165). Quest’attività comportava contrasti e ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] 80 cm. Nonostante il rinvenimento di ossa animali e recipienti ceramici, fra cui una serie di attingitoi e una lucerna «a piattino», mancano del tutto dati riconducibili con certezza a un'attività cultuale. Restano dubbi infine anche sul tipo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] p. 336; Die eidgenassischen Abschiede aus dem Zeittraume von 1500 bis 1520, a cura di A. Ph. Segesser, III, 2, Lucern 1869, pp. 867, 871; Calendar of letters,despatches,and state papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] d’Europa, quali il Savoy e il Carlton, mentre le stazioni termali, come Baden-Baden, e le riviere lacustri, come Lucerna, sono le tappe obbligate di un viaggio che termina sulla Costa Azzurra, dove il Grand-Hôtel di Montecarlo accoglie nell’alta ...
Leggi Tutto
libero
Bruno Bernabei
Aggettivo di alta frequenza; tranne poche eccezioni, vale sempre a qualificare termini propri dell'ambito spirituale (amore, anima, arbitrio, volere, ecc.), significando libertà [...] purificazione dagl'impedimenti rappresentati dalle colpe terrene.
In Pd XXI 74 " lo veggio ben ", diss'io, " sacra lucerna, / come libero amore in questa corte / basta a seguir la provedenza etterna... ", l. qualifica la disposizione caritatevole ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] -Van Beuningen di Rotterdam, nelle Kunsthallen di Brema, Mannheim e Amburgo, nel Kunstmuseum di Düsseldorf, in quello di Lucerna, nella Österreichische Galerie di Vienna, nel Museo d'arte e in quello d'arte contemporanea nonché nella Pinacoteca do ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] di casa Carpegna historicamente compilata, Rimini 1667, p. 94; Conclave di Clemente X diviso in sei discorsi curiosi, e politici, Lucerna 1672, pp. 36 ss.;G. Leti, Il livello polit., ò sia la giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] privata dopo questo episodio, mori a Morano Calabro il 10 marzo 1958.
Tra i suoi scritti va ricordato: Thomas d'Aquino, lucerna "viva" di sapienza redentrice, Todi 1941.
Fonti e Bibl.: A. Guarasci, C. D. e il movimento cattolico a Cosenza (1898-1906 ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] specifica, che è fondata sul testo dantesco, il quale parla del sorgere del sole: Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo (vv. 36-37). Il sorgere (come il tramontare) non può prescindere da un o., che dunque inevitabilmente s'impone ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...