Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] e la dimensione dell’immaginario attraverso vere e proprie mise en scène. Nel 1971 si tiene al Kunstmuseum di Lucerna la collettiva Transformer cui partecipano lo svizzero Urs Luthi con i suoi travestimenti androgini e femminili, che truccato in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] l’anello di cristallo di rocca e i corni potori di vetro della tomba 148, il reliquiario d’avorio della tomba 23, la lucerna bronzea con la croce e il gallo della tomba 30.
Bibliografia
A. Pasqui - R. Paribeni, La necropoli barbarica di Nocera Umbra ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] , Roma 1661, Selecta heroum spectacula, in Amphiteatro fortitudinis eleganti poémate repraesentata, Monaci 1669, con edizioni settecentesche a Lucerna e Colonia; Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnesio, Parmae et Placentiae duce III ...
Leggi Tutto
WAD BAN-NAGA
F. Tiradritti
Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] di magazzino, forse per cereali, annesso al complesso templare.
Il ritrovamento di alcuni oggetti d'importazione romana (una lucerna con figura di gladiatore e alcuni frammenti di ceramica sigillata) testimonia la frequentazione del sito anche nel I ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Il campo potenziale ellissoidico normale è stato definito dall'Associazione internazionale di g. nel corso dell'Assemblea generale di Lucerna nel 1967, ed è caratterizzato dai seguenti valori che lo determinano univocamente:
a = 6.378.160 m; GM = 398 ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] sostanzialmente dalle grandi scuri delle altre nazioni.
Nel sec. XV vennero però in uso, specialmente nel Cantone di Lucerna, scuri eleganti di forme e finemente lavorate col ferro a semicerchio, un corto spuntone superiore e dalla parte opposta ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] che di 35.000 uomini, insufficienti a difendere l'Avana. Intanto Don Carlos, che da Bruxelles si era recato a Lucerna, stava organizzando la guerra civile; sorgevano agitazioni interne; la nazione era spossata e il governo di P. M. Sagasta dovette ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] da Uri e la unirono ai restanti baliaggi ticinesi, nel nuovo Canton Ticino (1803).
Bibl.: C. Meyer, Blenio und Leventina, Lucerna 1911; E. Bontà, La Leventina nel Quattrocento, Bellinzona 1929; E. Pometta, Come il Canton Ticino venne in potere degli ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] , coattivamente, a un dato livello del contenuto, e quindi dello s. (per cui lychnus è dello s. alto, e i sinonimi lucerna e testa rispettivamente del mediocre e dell'umile); 3) in margine alla teoria dei vitia collaterali ai tre s. abbozzata nella ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] stamperia perniana, comparsi tutti nel 1558 con il marchio editoriale di Perna – simbolicamente una donna con la lucerna in mano, rappresentante la fede indagatrice –, rivelano l’originale vocazione religiosa del fuoriuscito lucchese, per tutta la ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...