DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] la persona del D. anche agli occhi della diplomazia pontificia. Morto il 5 maggio 1782 mons. Montenach, il nunzio di Lucerna, G. B. Caprara Montecuccoli, si affrettò a segnalare il D. tra i possibili successori alla sede vescovile di Losanna. La ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] alla fine del I sec. a. C. mentre quello poroso, ridotto al tipo della banale pentola da cucina, e a quello della lucerna troncoconica a larga imboccatura e a un solo manico, continua sino alle ultime manifestazioni della cultura g.-d. del sec. IV d ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] e ioniche (alcune delle quali recano graffite le dediche a Hera), balsamarî greco-orientali, lucerne attiche e ioniche, oltre a una lucerna nuragica a navicella, risale almeno al 580 a. C.; nella stessa stipe sono deposte anche alcune pietre a mo' di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] ricostruzione. Per attirare l'attenzione pubblica sulle urgenti necessità in cui versava l'istituzione venne organizzata a Lucerna nel 1946 una mostra dei tesori manoscritti e artistici dell'Ambrosiana, successivamente esposti anche a Zurigo (1948 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] luogo, migliore di quello da cui può illuminare tutto nello stesso tempo? Per la verità non a caso alcuni lo chiamano lucerna del mondo, atri mente, altri rettore. Trismegisto lo chiama Dio visibile, l’Elettra di Sofocle l’onniveggente”. La dignità e ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Vat., Vescovi 111, ff. 499-521: lettera del 20 nov. 1709). Un mese dopo, mentre nella villa di Balerna attendeva il nunzio a Lucerna V. Bichi, il B., colto d'apoplessia, morì il 21 dic. 1709.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Nunz. Polonia 108-109 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] ; il successivo riconoscimento dell’autonomia da parte di Ludovico IV non fa che potenziare la lega, alla quale aderiscono Lucerna (1332), Zurigo (1351) e Berna (1353).
A tentare di contrastare la formazione di uno spazio nazionale svizzero è allora ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] di Rio Sole, ibid. 1923; H. Heine, Poesie, Milano 1925; M. Craik Dinali, Vita per vita, riduzione di R. Errera, Torino 1930; La lucerna e altri racconti, Milano 1932; La storia di Peter Pan: fiaba di J. M. Barrie, Torino 1932.
Fonti e Bibl.: A.R ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Gian Francesco, eletti a difesa i grigioni – della Lega era barone – e gli svizzeri – essendo cittadino dei Cantoni Lucerna dal 1513 e Uri dal 1518 –, disgustato dalla disinvolta cessione francese del suo Chiavennasco alle Leghe grigie per poter ...
Leggi Tutto
salmo
Angelo Penna
Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] , 22; l'affermazione di Stazio (Pg XXV 34-36), che presenta le sue parole come lume, ricorda il detto del salmista " Lucerna pedibus meis verbum tuum et lumen semitis meis " (Ps. 118, 105). Casi simili non sono rari; ma nel complesso l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...