Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] tuba; una rappresentazione analoga proviene dal mosaico di una ricca villa di età adrianea a Nenning (Germania). Una lucerna in terracotta del Museo di Cartagine riproduce dettagliatamente un grande organo idraulico, con tre ordini di diciotto canne ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] -Burlington 2009, pp. 165-182; L. Loschiavo, V., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna 2013, pp. 2001-2003; E. Spagnesi, Libros legum renovavit. Irnerio lucerna e propagatore del diritto, Pisa 2013, pp. 157-169. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] in un unico volume varie opere: Christiana pietas, De Dei opificio sesquiliber, Urbis Arimini elogium, Lucerna. La Christiana pietas è una raccolta di componimenti poetici religiosi, meditazioni, invocazioni alla Vergine, epigrammi indirizzati ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] del Condroitto Oxynotus centrina (Oxinotidi); si usa anche per gli scorfani (Scorpenidi).
Pesce prete (o p. lucerna)
Nome comune di Uranoscopus scaber (Uranoscopidi).
Pesce quattr’occhi
Nome comune di Anableps anableps (Anablepidi).
Pesce ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] in un palazzo incantato; ma Psiche, nonostante il suo divieto, vinta dalla curiosità e istigata dalle perfide sorelle, accende una lucerna per mirarlo in volto, e il dio sparisce gridandole che non lo vedrà mai più. Ella quindi vaga per il mondo ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] congresso (Basilea 1931) la presidenza fu assunta da Nahum Sokolow che la tenne fino a che, nel XIX congresso (Lucerna, agosto-settembre 1935), essa fu ripresa dal Weizmann.
Negli ultimi anni l'immigrazione ebraica, per quanto contenuta entro angusti ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] della Chiesa, in rapporto a Sal. 68, 24 (Vita Prima, I, 1, 2) - è illustrata in un breviario cistercense tardoduecentesco (Lucerna, Zentralbibl., P. Msc. 4, c. 314). Cicli della vita del santo si diffusero dal Trecento su polittici e pale d'altare ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] (una delle quali è stata rinvenuta a Cerveteri), od oggetti speciali, come il c.d. incensiere - ma più verosimilmente lucerna - da Artimino, composto da parti smontabili poi assemblate, pure suggellato da un testo iscritto con verbum faciundi e il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] col Possevino (Brevi risposte ad un certo Scritto, che Antonio Possevino mandò a i fedeli, c'habitano ne le Valli di Lucerna, Angrogna... fatte per un Ministro delle dette Valli)è, come dice lo stesso B. nell'avvertenza al suo scritto polemico, opera ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] sei mesi dopo il suo ritorno, il G. ripartiva per una nuova missione nel Nordeuropa: doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani. Nel corso del nuovo viaggio, che ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...