VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , Dom-und Diözesanmus.; Historisches Mus.), da identificare probabilmente con quello del Corpus Domini, donato dal parroco Heinrich di Lucerna nel 1334, il quale prima di diventare parroco di V. era stato canonico a Costanza. In una bottega tessile ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] sul mosaico dell'arco trionfale di S. Paolo fuori le mura; però la spada è un attributo abbastanza antico, come dimostra una lucerna di terracotta, già ricordata, da Akhmīn-Panopolis. Un tema tipico di Paolo è la storia di lui e Tecla. Paolo che ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Mercadante, il L. riuscì a concludere un eccezionale accordo con R. Wagner.
Il 17 ag. 1868, in un contratto siglato a Lucerna, il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d'autore per l'Italia sulle opere scritte e su quelle future: l ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] tornato in Austria. Il 25 agosto 1938 a Tribschen diresse il concerto destinato a segnare la nascita del Festival di Lucerna, che già l’estate successiva lo invitò per sette concerti.
Dimessosi dalla New York Philharmonic, nel 1937 accettò l’invito ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] la pietra di paragone, presente nella collezione Giusti, nella quale l’artista aveva raffigurato «Psiche […] che con la lucerna in mano l’Amor sonnacchioso mira» (ibid.).
Il corpus di pietre di paragone dipinte da Ottino, noto inizialmente solo ...
Leggi Tutto
modo
Antonietta Bufano
Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] a quel modo / ch'e' [Amore] ditta dentro vo significando, " secundum quod ipse amor inflammat me ", Benvenuto; Pd I 42 la lucerna del mondo... la mondana cera / più a suo modo tempera e suggella, " secondo la sua disposizione " (Ottimo), e VI 56 'l ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] di una realtà o di un fenomeno sociologico.
Bibliografia
J. Leyda, Films beget films, New York 1964; Found footage film, ed. C. Hausheer, C. Settele, Lucerna 1992; P. Sjoberg, The world in pieces: a study of compilation film, Stockolm 2001. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di sopportare gravi fatiche. Alla chiusura di un anno giubilare, il 6 luglio 1777 dovette essere l'arcivescovo di Torino Francesco Lucerna di Rorà a consacrare il santuario di Vico.
Il C. morì a Mondovì il 7 febbr. 1782.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] le figure le modelava di cera vestita di tela: formava così l’istoria intiera, quali le copiava col lume di una lucerna, ed anche col chiaro del giorno, formando sempre belle e piaciose falde» (G.B. Carboni, Notizie istoriche..., cit., p. 17): la ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] . Quando la spedizione fu pronta, il G. preparò un nuovo messaggio (Instruttione data alli Ribelli della Valle di Lucerna che vi sono ritornati nell'anno 1689 della maniera che debbono regolarsi nelle marchie e combatti), che riprendeva l'Istruzione ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...