GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ampliarono le competenze. A G. XIII si deve fare risalire, direttamente o indirettamente, la creazione delle nuove nunziature di Lucerna, di Graz e di Colonia. Durante il suo pontificato fu inviato il primo nunzio nelle Fiandre spagnole, anche se l ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] o forme particolari, come la «coppa per libagioni» a forma di corno con apposito sostegno o quella che è ritenuta una «lucerna a olio», a forma di larga coppa con ornamenti a pendaglio, contenente piccole tazze con aperture alla base. La coroplastica ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] della moltiplicazione dei piani; le proiezioni che adopera nelle stanze di un albergo – The Hotel (2000) a Lucerna – intessono inaspettate relazioni tra l’interno intimo della stanza e l’esterno, conferendo una dimensione onirica all’esperienza ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] . L'opera - che nella stampa del 1611 appare erroneamente dedicata a Pio II - fu tradotta liberamente in castigliano da Juan de Lucerna, amico di Enea Silvio Piccolomini, nel suo De vita beata (Zamora 1483: Hain, 10.255).
Il 31 ott. 1446 avvenne la ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] luce dell’Institut du monde arabe (1987) di Parigi, agli interni animati per l’albergo The Hotel (2000) di Lucerna – 25 stanze ‘palcoscenico’ sul cui soffitto sono proiettate scene sensuali o poetiche tratte da film celebri, comodamente fruibili ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] e privo di decorazione parietale affrescata: probabilmente un'officina di lavorazione - due cassette lignee con borchie bronzee, contenenti una lucerna in bronzo, una serie di tredici gemme, talune incise e altre da incidere, con vari attrezzi per la ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] dalla prestigiosa H. Haardt et fils, ubicata in corso Vittorio Emanuele 28, che aveva varie filiali a Sanremo, St. Moritz e Lucerna. Per la sartoria di Milano, che contava un personale di 200 persone, Genoni si recava una volta l’anno a Parigi per ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , Dumbarton Oaks, Research Lib. and Coll.), ingiudicabile per la cronologia e proveniente da Chrsada (India), e infine in una lucerna fittile del sec. 6° (Strasburgo, Coll. Forrer), dove compare anche Paolo con la spada.L'icona di P. clavigeno ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] dubbio alcamenica. Un vasto consenso ha certamente incontrato la proposta di S. Karouzou, che collegando la raffigurazione su una lucerna fittile con l'erma del Vaticano, ha restituito la figura del dio in seconda posizione nella scala gerarchica ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] a evolversi dal nomadismo alla sedentarietà.
Un altro strumento di primaria importanza, per l'uomo preistorico, è la lucerna, della quale è ormai possibile riprodurre sperimentalmente la fabbricazione. Si utilizzano dei ciottoli bassi e larghi, in ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...